Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELL'ECONOMIA E DEL PENSIERO ECONOMICO - MODULO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Oggetto:

HISTORY OF ECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
SEM0011B
Docente
Prof. Giovanni Pavanelli (Titolare del corso)
Corso di studi
Economia
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/04 - storia del pensiero economico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
E' richiesta la conoscenza di base della microeconomia e della macroeconomia

Students are assumed to know the basic tools of micro and macroeconomic theory
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ricostruire le principali tappe evolutive della scienza economica, dal Mercantilismo alla seconda metà del ‘900. Tra gli obiettivi vi è quello di ricollegarsi agli strumenti concettuali appresi durante i corsi di micro e macroeconomia, rapportandoli al contesto storico e istituzionale nel quale vennero elaborati.

 

 This course critically examines the historical evolution of the economic thought from Mercantilism till the second half of the XX century. To this aim it draws on and critically reexamines the key topics and analytical tools of the micro and macroeconomics courses.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Obiettivo del corso è fornire allo studente strumenti concettuali che gli consentano di riflettere criticamente sui modelli teorici appresi nei corsi di economia rapportandoli al contesto storico-istituzionale nel quale vennero elaborati

 

 This course aims at enabling the student to critically reexamine the key topics and analytical tools of the micro and macroeconomics courses by examining the historical and institutional framework in which these were elaborated by the economists.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in aula condotte con l'ausilio della videolavagna

Lessons are taught by the teacher in the classroom . Projector and powerpoint are  used

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto al termine del corso. L’esame e’ articolato in brevi temi da svolgere sulla base della traccia indicata dal docente

 

 Written exam at the end of the course. Students are required to answer and comment on some open questions based on the programme.

 

Oggetto:

Attività di supporto

E' possibile contattare il docente negli orari di ricevimento

Students can regularly contact the teacher to clarify topics presented during the course 

Oggetto:

Programma

 

Considerazioni introduttive e di metodo. Il mercantilismo. I fisiocratici. La scuola classica: la Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith. J.B. Say e la “legge degli sbocchi”. Valore e distribuzione in David Ricardo. La teoria monetaria classica.
Le caratteristiche fondanti del marginalismo. Carl Menger: la controversia sul metodo e la fondazione della scuola austriaca. Léon Walras e il modello di equilibrio economico generale.
Alfred Marshall e la scuola di Cambridge. La teoria austriaca del capitale e dell’interesse. Irving Fisher: la natura del capitale e del reddito; la teoria dell’interesse; la teoria monetaria. Vilfredo Pareto e la nuova economia del benessere. 
La teoria austriaca del ciclo e i contributi di Ludwig von Mises e di Friedrich von Hayek. Il “calcolo economico” in una economia socialista.
J.M. Keynes. La struttura teorica della Teoria generale: il mercato del lavoro; il mercato dei beni; la teoria monetaria. 
La “sintesi neoclassica”: i contributi di J. Hicks, F. Modigliani e D. Patinkin.
Il monetarismo: il contributo di Milton Friedman.
I “Nuovi economisti classici”;  l’approccio “newkeynesian”.

 The methodology of the history of economics. Mercantilism. Physiocracy. The classical school of economics: Adam Smith and The Wealth of Nations; Malthus’s Essay on Population; the theory of rent; Say’s law of markets; Ricardo’s theory of value and distribution. The classical monetary theory and the Bullion controversy.
The “marginal revolution”: Its character and contents. C. Menger: his theory on value and distribution; the Methodenstreit. Leon Walras’ general equilibrium model.
Alfred Marshall and the Cambridge school. The Austrian theory of capital and interest.
I. Fisher: income and capital; the theory of interest; the theory of money; business cycles and stabilisation policies.
V. Pareto and the “New Welfare Economics”
Mises, Hayek and the Austrian business cycle theory. The debate on “economic calculation” in a socialist society.
Keynes’ analysis. The structure of The General Theory of Employment, Interest and Money.
The “Neoclassical synthesis”: the analysis of J. Hicks, F. Modigliani, D. Patinkin.
The Monetarism: Milton Friedman

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ai fini del superamento dell'esame si richiede lo studio accurato dei seguenti testi:

-G. PAVANELLI, Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico, II ed., Franco Angeli, Milano, 2006.

- Materiali didattici (slides presentate a lezione) disponibili su Moodle

Letture di approfondimento:

A. SMITH, La ricchezza delle nazioni, Utet, Torino, 2006 (Libro I, capp. I-IX; Libro II, capp. I-III, libro IV, capp. I-II, VIII, IX)
J. M. KEYNES, Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta, Utet, Torino, 2006 (capp. 2, 3, 10, 11, 12, 18, 19, 24).
F. A. VON HAYEK, La società libera, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007 (capp. 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24)

 

 To pass the exam students are required to study the following texts:

-G. PAVANELLI, Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico, Milano, Franco Angeli, 2002.

-Slides presented in the classroom (this material can be downloaded from Moodle platform)

Further reading:

A. SMITH, An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations (Book I, chapters. I-IX; Book II, chapters I-III, Book IV, chapters I-II, VIII, IX)
J. M. KEYNES, The General Theory of Employment, Interest and Money (Chapters. 2, 11, 12, 19, 23, 24).
F. A. VON HAYEK, The Constitution of Liberty (Chapters. 17, 18, 19, 20, 21, 22)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2015 11:34
Location: https://www.ecocomm.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!