- Oggetto:
- Oggetto:
STORIA DELL'ECONOMIA E DEL PENSIERO ECONOMICO - MODULO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
- Oggetto:
HISTORY OF ECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SEM0011B
- Docente
- Giovanni Pavanelli (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
ECONOMIA - percorso in Economia, Mercati e Istituzioni - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/04 - storia del pensiero economico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Si richiede la conoscenza da parte dello studente delle nozioni fondamentali, a livello undergraduate, della Microeconomia e della Macroeconomia.Students are expected to be acquainted with Microeconomics and Macroeconomics at undergraduate level
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti interpretativi e metodologici necessari per analizzare in modo critico le principali tappe evolutive della scienza economica, dal Mercantilismo alla seconda metà del ‘900. Tra gli obiettivi vi è quello di ricollegarsi agli strumenti concettuali appresi durante gli insegnamenti di Microeconomia e Macroeconomia, rapportandoli al contesto storico e istituzionale nel quale vennero elaborati e analizzando le complesse interazioni tra teoria economica, vicende storico-istituzionali e scelte di politica economicaThis course aims to provide students with key interpretative and methological instruments, in order to enable them to critically examine the evolution of the economic theory from Mercantilism to the second half of the XX century. To this aim it draws on and critically reexamines several topics and analytical tools of Microeconomics and Macroeconomics taking into account the historical and institutional framework in which these were elaborated. It also analyses the complex interactions between economic theory, "facts" and economic policy choices.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovra' essere in grado di:i) conoscere le principali tematiche del pensiero economico dal XVII secolo ai giorni nostri;
ii) conoscere l'evoluzione nel tempo di fondamentali teorie e categorie economiche;
iii) riflettere criticamente sui modelli teorici appresi negli insegnamenti di Microeconomia e Macroeconomia rapportandoli al contesto storico-istituzionale nel quale vennero elaborati.
iv) analizzare le interazioni tra teoria economica, vicende storico-istituzionali e scelte di politica economica.
After completing this course the student is expected to :i) know the main issues of modern economic thought;
ii) know the evolution of the main economic theories and paradigms;
iii) be able to rethink critically the main analytical tools studied in the Macroeconomics and Microeconomics courses;
iv) be able to analyse the interactions between economic theory, "facts" and economic policy.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale, con interazione tra docente e studenti.This course will be strucured in 48 hours of classroom teaching; students are expected to intervene with questions- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di Storia dell’Economia e del Pensiero Economico ha luogo luogo in forma SCRITTA. In aggiunta alla prova scritta sono possibili Orali integrativi sulla base delle modalità di cui infra.
L’esame è strutturato su 3 domande scritte (temi a risposta aperta) per ogni modulo, da svolgere in modo sintetico ma argomentato. La durata della prova scritta è pari a 80 minuti. Con riferimento ai criteri di valutazione, verranno apprezzati gli elaborati caratterizzati da uno sforzo interpretativo da parte del/la candidato/a. Elaborati che si limitino a riesporre in modo mnemonico e acritico i testi delle slides conseguiranno invece una valutazione meno positiva. Sono previsti Orali integrativi su richiesta del/la candidato/a (nel caso di votazione pari o superiore a 18/30) o su richiesta del docente (nei casi previsti nel paragrafo successivo: in questi casi l’Orale integrativo è obbligatorio).
Gli elaborati dovranno essere scritti in modo leggibile. Nel caso di testi non leggibili o difficilmente decifrabili, o relativamente ai quali vi sia fondato motivo di ritenere che il testo sia stato anche solo in parte copiato, ai candidati verrà richiesto di sostenere, in aggiunta allo scritto, una prova integrativa orale.
Cellulari, orologi ‘smart’ e altri devices elettronici non potranno essere tenuti sul piano di lavoro: essi dovranno essere tenuti spenti nei rispettivi zaini/borse per tutto il tempo di svolgimento dell’esame. Ogni violazione di queste disposizioni verrà sanzionata con l’esclusione dalla prova.
Si ricorda che l’iscrizione all’esame fa riferimento al corso integrato da 12 cfu; gli iscritti tuttavia, a loro scelta, hanno la facoltà di sostenere ad ogni appello 1 solo dei due moduli e affrontare quindi il secondo modulo negli appelli successivi. Naturalmente è possibile sostenere entrambi i moduli nello stesso appello. Non è necessario comunicare preventivamente al docente quale/i modulo/i si intende sostenere.
La prova d’esame ha inizio per ogni appello con il modulo di STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO. Si prosegue con il modulo di STORIA ECONOMICA CONTEMPORANEA.
Si invitano le studentesse e gli studenti a rispettare le regole di PROPEDEUTICITA’ previste dal Regolamento del CdS di Economia. Inoltre, coloro che, avendo proceduto all’iscrizione all’esame, non intendono poi presentarsi all’appello sono invitati a comunicarlo via e-mail al docente.
I risultati relativi ai singoli moduli sostenuti verranno comunicati agli studenti su Moodle (alla sezione Risultati dell’esame). In tale circostanza verrà indicata una data nella quale gli studenti potranno prendere visione del proprio elaborato e sostenere eventuali Orali integrativi. Nei giorni successivi i risultati verranno quindi caricati su Esse3 ai fini della verbalizzazione.
Si ricorda che sarà possibile conseguire (e registrare) il VOTO COMPLESSIVO (calcolato sulla base della media aritmetica dei risultati conseguiti nei due moduli, corretta verso l’alto) solo nel caso in cui siano stati sostenuti con esito positivo ENTRAMBI I MODULI.
The exams will be in WRITTEN form at the SME premises in Corso Unione. In particular, the exam will be structured on 3 written short essays for each module, to be carried out in a concise but reasoned manner. The written exam lasts 80 minutes. The examination is based on the textbooks and the slides and teaching materials posted on the Moodle platform. With regard to the assessment criteria, papers characterised by an interpretative effort on the part of the candidate will be appreciated.
Please take note that registration for the exam relates to the 12 cfu integrated course; however, the student has the option of applying for only one of the two modules at each session and then the second module in subsequent modules (within the academic year).
-Students are invited to observe the rules of PROPEDEUTICITY of the the course. Moreover, those who, having registered for the examination, do not intend to appear for the roll call are invited to notify the lecturer by e-mail.
- Oggetto:
Programma
Considerazioni introduttive e di metodo. Alle origini del pensiero economico: cenni al pensiero economico nei filosofi dell'antichità classica e nella Scolastica. L'età mercantilista: bullionismo e mercantilismo. Il giusnaturalismo e la fisiocrazia. Il paradigma classico: la Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith. J.B. Say e la “legge degli sbocchi”. La teoria ricardiana della rendita. Valore e distribuzione in David Ricardo. La teoria monetaria classica.Le caratteristiche fondanti del marginalismo. Carl Menger: la controversia sul metodo con la "Scuola storica tedesca" e la fondazione della Scuola austriaca. Il ruolo dell'individualismo metodologico e l'analisi delle istituzioni. Il concetto di imputazione e la teoria della distribuzione marginalista. Alfred Marshall e le origini della "scuola di Cambridge": problematiche metodologiche, teoria del valore, teoria monetaria. Léon Walras e il modello di equilibrio economico generale. Vilfredo Pareto: il passaggio dall'approccio cardinalista a quello ordinalista e la "nuova economia del benessere"
Il contributo di Irving Fisher: le nozioni di capitale e di reddito; le determinanti del tasso di interesse reale; l' "effetto Fisher"; la teoria quantitativa della moneta e i progetti di stabilizzazione; la debt-deflation theory e l'analisi della Grande depressione. L'analisi di F. Hayek: la teoria austriaca del ciclo negli anni Trenta; il dibattito sul "calcolo economico" nel sistema socialista; ruolo della conoscenza, concorrenza e "ordine spontaneo".
J.M. Keynes e il paradigma keynesiano. L'iter intellettuale di Keynes. Le principali opere di Keynes dal 1913 al 1930. La struttura della "General Theory": il mercato del lavoro; il mercato dei beni; la teoria dell'investimento; il mercato del capitale; il mercato della moneta. Il modello a salari flessibili
La “sintesi neoclassica”: i contributi di J. Hicks e D. Patinkin e la prima formulazione della curva di Phillips.
Il monetarismo: il contributo di Milton Friedman. La riformulazione della teoria quantitativa della moneta e le proposte di policy. Il modello di aspettative adattive e il NAIRU. La critica alla curva di PhillipsI "nuovi economisti classici": il modello di aspettative razionali e la critica al modello keynesiano. Il "Real business cycle model"
The methodology of the history of economics. To the origins of Western economic thought: some aspects of the economic discourse in ancient Greek philosophers and in the scholasticism. The Mercantilist age. The natural law approach and the Physiocrats. The classical paradigm: Adam Smith and The Wealth of Nations; Malthus’s Essay on Population; the Ricardian theory of rent; Say’s law of markets; Ricardo’s theory of value and distribution. The classical monetary theory and the Bullion controversy.
The “marginal revolution”: Its character and contents. C. Menger: his theory on value and distribution; the Methodenstreit. The Marginalist distribution theory. Alfred Mashall and the foundation of the "Cambridge school". Leon Walras’ general equilibrium model. Vilfredo Pareto: the shift from cardinalism to ordinalism and the "New welfare economics"Irving Fisher: the notions of capital and income; the theory of interest; the theory of money; the analysis of stabilization; the analysis of the Great depression and the "debt-deflation" theory. Mises, Hayek and the Austrian business cycle theory. The debate on “economic calculation” in a collectivist economic system.
Keynes’ analysis. The structure of The General Theory of Employment, Interest and Money.
The “Neoclassical synthesis”: the work of J. Hicks and D. Patinkin and the first formulation of the Phillips curve
The Monetarist approach: the work of Milton Friedman. The "New classical economics" and the Real business cycles model.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Valore, distribuzione, moneta. Un profilo di storia del pensiero economico
- Anno pubblicazione:
- 2003
- Editore:
- FrancoAngeli
- Autore:
- Giovanni Pavanelli
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- UNITA' DIDATTICHE (SLIDES)
- Descrizione:
- Unità didattiche presentate e discusse in aula
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Articolo
- Titolo:
- Is There an Endogenous Tendency towards Equilibrium in Economic Systems? Business Cycles and Crises in the Modern Economic Thought
- Titolo rivista:
- Bulgarian Journal of Internatuional Economics and Politics
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Autore:
- Giovanni Pavanelli
- Fascicolo:
- 2
- Pagina iniziale, finale:
- 3-19
- ISSN:
- 2815-2751
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
R. SKIDELSKY, Keynes, Bologna, Il Mulino, 1998 (disponibile in biblioteca BEM).
M. MAZZUCATO, The Value of Everything. Making and Taking in the Global Economy, Penguin Books, 2018.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto:
Note
- Oggetto: