Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA DELL'ECONOMIA E DEL PENSIERO ECONOMICO - MODULO STORIA ECONOMICA CONTEMPORANEA

Oggetto:

MODERN ECONOMIC HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SEM0011A
Docente
Giovanni Pavanelli (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
ECONOMIA E COMMERCIO - percorso in Economia
ECONOMIA E COMMERCIO - percorso in Economia e Finanza
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/12 - storia economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza dsi base dei lineamenti di storia generale nonché della Microeconomia e della Macroeconomia a livello undergraduate
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si colloca al centro del progetto formativo del corso di studi in Economia e Commercio: esso si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative necessarie per ricostruire le principali tappe evolutiuve dei sistemi economici, dalla prima rivoluzione industriale agli anni '70 del Novecento. Tra gli obiettivi vi è quello di analizzare le dinamiche storiche che hanno portato alla formazione dei sistemi economici moderni, mettendo in luce la varietà dei percorsi nazionali di sviluppo e le complesse interazioni tra vicende storico-istituzionali, teorie e scelte di politica economic

   This course plays a key role in the three-year programme in "Economia e Commercio", providing students fundamental interpretative instruments to critically analyse the evolution of economic systems from the first industrial revolution to the 1970s. To this aim it analyses the dynamic processes that led to the formation of modern economic systems, highliting the varieties of national developments and the complex interactions between "facts", theories and policy measures

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine delll'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:

i) conoscere le tappe evolutive dei  principali sistemi economici nazionali dal XVIII secolo agli anni settanta del XX secolo.

ii) riflettere criticamente sulle contrastanti dinamiche che hanno di volta in volta favorito ed ostacolato l'emergere di un'economia globale e sulle problematiche congiunturali e le crisi tra XIX e XX secolo

iii) analizzare le complesse interazioni tra vicende storico-istituzionali, teorie economiche e scelte di politica economica.

 

After completing this course the student is expected to:

i) know the stages of development on main economic systems from XVIII century to the 1970s.

ii) critically analyse the contrasting tendencies toward globalization and the determinants of crises and business cycles during XIX and XX centuries.

iii) be able to analise the interactions between "facts", economic theories and policy measures 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale, con interazione tra docente e studenti.

This course is structured in 48 hours of classroom teaching; students are expected to participate actively to the lectures.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame avrà luogo in forma SCRITTA e ORALE e verrà strutturato su 3 domande a risposta aperta. Si inizierà con 1 domanda a risposta aperta da svolgere in forma scritta (durata 25 minuti) e si proseguirà il giorno successivo con 2 domande orali (durata ca. 15 minuti. Per i dettagli delle modalità di svolgimento dell'esame nella sessione estiva 2020 cfr. NOTE). L'obiettivo è  verificare l'avvenuto apprendimento, la capacità di interpretazione e di sintesi dello studente, la sua proprietà di linguaggio. L'esame è basato sui testi, lucidi e materiali indicati e inseriti sulla piattaforma Moodle (files PDF e files Kaltura in Media Gallery)  senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Ogni domanda sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà calcolato quale media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre domande (con un punteggio compreso tra 0 e 30) 

The exam is written and oral. It is structured in three  questions (1 written and 2 orals) and aims at verifying students' understanding of the key issues presented in the classroom and her/his ability to provide autonomous interpretation and syntesis. The exam is based on the texts, slides and materials presented and uploaded on Moodle platform (as PDF files and Kaltura files). Each open questions will be computed separately and the final score will be computed as the arithmetic average (grading scale: from 0 to 30)

Oggetto:

Programma

 

-Introduzione: Strumenti e metodi della Storia economica. La nascita dell'industria moderna in Gran Bretagna. La rivoluzione industriale nel continente europeo: i fattori alla base del processo di crescita; I casi nazionali: Belgio, Germania, Francia, Svizzera, Russia. Il processo di industrializzazione negli Stati Uniti e in Giappone. Sviluppo economico e istituzioni in Italia (1861-1914).

I sistemi monetari internazionali tra '800 e primo '900: il gold standard e il bimetallismo. Le conseguenze economiche e sociali del primo conflitto mondiale. Il primo dopoguerra e gli anni Venti in Europa. Il primo dopoguerra e gli anni Venti in Italia. L'economia degli Stati Uniti tra le due guerre: dalla "New era" alla Grande depressione; Le politiche economiche: l'amministrazione Hoover; F.D Roosevelt e  il New deal.  G0li anni Trenta in Europa: dalla Grande depressione alla guerra; I capisaldi del nuovo ordine economico internazionale nel secondo dopoguerra; Il processo di crescita degli anni '50 e '60.

 

Introduction: instruments and methods of Economic history. The first industrial revolution in United Kingdom. Industrial revolution and growth in Continental Europe (1830-1914): Belgium, Switzerland, France, Germany, Russia. The industrial development in USA and Japan. Economic development and instirutional change in Italy (1861-1914)

The international monetary relations and the gold standard. The economic consequences of WWI. The European economies during the 1920s. The US economy in the interwar period: from the "new era" to the Great depression. The New Deal. Europe in the 1930's: from the Great depression to the second world war. The URSS: from the NEP to to Five Years plans. The emerging of a new economi order after the second world war. The economic growth in the 1950's and 1960's.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ai fini della preparazione dell'esame lo studente è tenuto a studiare in modo approfondito i seguenti testi:

i) L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo, Bologna, Ilò Mulino, 2016 (capp: VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIV, XV)

ii) S. Pollard, Storia economica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2016 (capp.: IX, X, XI)

 - LUCIDI (Slides) e materiali didattici integrativi presentati, resi disponibili in formato PDF e Kaltura files  e scaricabili dalla piattaforma Moodle. 

 

To pass the exam students are expected to study carefully the following texts:

i) L. Neal-R. Cameron, Storia economica del mondo, Bologna, Il Mulino, 2016 (capp. VII, VIII, IX, X, XI, XII, VIV, XV)

ii) S. Pollard, Storia economica contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2016 (capp. IX, X, XI)

iii) SLIDES and Materials presented and made available on-line on the platform MOODLE (both PDF files and files Kaltura)



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

Modalità di svolgimento dell’esame di Storia dell’Economia. sessione estiva 2020

Gli esami del corso di Storia dell’Economia e del Pensiero Economico (12 cfu) per la sessione estiva 2020 verranno impartiti in via telematica (piattaforma Webex) sulla base delle seguenti modalità:
1) Con riferimento ad ognuno dei due moduli da 6 cfu (Storia del Pensiero Economico e Storia Economica Contemporanea) l’esame avrà luogo in forma SCRITTA e ORALE e verrà strutturato su 3 domande a risposta aperta. Più specificamente, si inizierà con 1 domanda a risposta aperta da svolgere in forma scritta (durata 25 minuti) e si proseguirà il giorno successivo con 2 domande orali (durata ca. 15 minuti).
2) Si invitano le studentesse e gli studenti a rispettare le regole di PROPEDEUTICITA’ previste dal Regolamento del CdS di Economia. Inoltre coloro che, avendo proceduto all’iscrizione all’esame, non intendono successivamente presentarsi all’appello, sono invitati a comunicarlo via e-mail al docente entro il giorno precedente.
3) Le studentesse/gli studenti regolarmente iscritti all’esame riceveranno una e-mail di invito a partecipare ad una riunione sulla piattaforma Webex nella data prevista per l’esame e dovranno assicurarsi che tale piattaforma sia funzionante sul loro device prima dell’inizio della sessione d’esame.
4) Per lo SCRITTO si procederà a convocare in sequenza scaglionata (ogni 90 minuti) 25 studenti in ordine alfabetico. Per ogni gruppo si procederà all’identificazione dei presenti (mediante smartcard o documento d’identità valido) e si chiederà ad ognuno per quale modulo si intende sostenere l’esame (SPE o SEC o tutti e due). Si ricorda a tale proposito che l’iscrizione all’esame fa riferimento al corso integrato da 12 cfu; è tuttavia senz’altro possibile sostenere ad ogni appello 1 solo dei due moduli e affrontare quindi il secondo negli appelli successivi (nell’ambito della sessione estiva e di quella di settembre). Nel caso in cui lo studente intenda sostenere entrambi i moduli nello stesso appello dovrà dichiararlo in fase di identificazione e potrà sostenere lo scritto relativo al secondo modulo nello scaglione immediatamente successivo (dopo 90 minuti).
5) Sempre con riferimento allo scritto, gli studenti dovranno essere riconoscibili e monitorabili da una web camera posta a sufficiente distanza (almeno 1 metro) in modo da poter inquadrare la persona e il piano di lavoro, sul quale dovranno trovarsi esclusivamente uno o due fogli bianchi formato A4 e l’essenziale per scrivere. Non sarà consentita la presenza nella stanza di altre persone o l’uso di libri e appunti. Cellulari, tablet, PC o devices diversi da quelli usati per la connessione telematica non potranno essere tenuti sul piano di lavoro e dovranno essere spenti per il tempo di svolgimento dell’esame. Si comunica che ogni violazione di queste disposizioni verrà sanzionata, dopo un primo richiamo verbale, con l’esclusione dall’esame.
6) All’inizio della prova scritta ogni studentessa/studente dovrà scrivere chiaramente sul foglio il proprio nome, cognome e numero di matricola e apporre la propria firma. Dovrà quindi trascrivere il testo della domanda, dettato al momento dal docente. Avrà quindi 25 minuti per rispondere in modo sintetico ma argomentato al tema proposto. Verranno valutate anche risposte incomplete, purché ben impostate. Si invita a scrivere in modo chiaro e leggibile. Eventuali appunti potranno essere scritti sul retro del foglio. Durante la prova non sarà consentito alzarsi o assentarsi dal piano di lavoro.
7) Allo scadere del tempo assegnato gli studenti, rimanendo seduti alla propria postazione e connessi, dovranno fotografare/scansionare il proprio elaborato mediante cellulare (o altro device) ed inviarlo entro 5 minuti al docente della propria classe virtuale usando le mail istituzionali. Mentre si procede alla scansione e all’invio, il device con webcam deve continuare ad essere acceso e riprendere le fasi di invio. Chi volesse consegnare anticipatamente o ritirarsi deve segnalarlo al docente, scansionare il compito (con l’eventuale indicazione del ritiro) e inviarlo al docente prima di disconnettersi dalla webcam. L’eventuale ritiro durante lo scritto non verrà contabilizzato ai fini delle 3 prove complessive per anno accademico a disposizione degli studenti.
8) PROVA ORALE: a partire dal giorno successivo allo scritto, secondo un calendario che verrà comunicato su Moodle, si procederà alla prova orale. Anche in questo caso gli studenti riceveranno via e-mail un invito a partecipare a riunione Webex e verranno convocati in sequenza scaglionata (15 studentesse/studenti ogni ca. 3 ore). La prova orale consisterà in due domande sul programma e durerà ca 15 minuti per ogni modulo. Per garantire uniformità nella valutazione non sarà possibile richiedere domande aggiuntive.
9) Il risultato verrà determinato sulla base delle risposte alle tre domande, valutate in trentesimi e comunicato su Moodle con file excel. In tale circostanza verrà fissata una data nella quale, sempre in modalità telematica, gli studenti che ne faranno richiesta potranno prendere visione del proprio scritto.
10) Come da regolamento, i risultati verranno quindi caricati su Moodle e gli studenti riceveranno una mail istituzionale dal sistema con indicazione del voto. Si ricorda tuttavia che SARA’ POSSIBILE CONSEGUIRE UN VOTO COMPLESSIVO (calcolato sulla base della media aritmetica dei risultati conseguiti nei due moduli, corretta verso l’altro) SOLO NEL CASO IN CUI SIANO STATI SOSTENUTI CON ESITO POSITIVO ENTRAMBI I MODULI. Nel caso in cui uno dei due moduli non sia stato ancora superato o non si sia conseguita la sufficienza sullo stesso, la dizione utilizzata dal sistema sarà la seguente: “RITIRATO”. Peraltro il voto conseguito nel modulo sostenuto, purché sufficiente, verrà conservato e considerato valido fino alla sessione invernale (gen-feb 2021). Si invitano comunque gli studenti a concludere l’esame nella prima sessione utile. Quanto sopra non si applica a chi abbia inserito nel proprio piano di studi un solo modulo/corso da 6 cfu (ad esempio Storia del Pensiero Economico), quale corso a scelta libera.

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2020 19:51
Location: https://www.ecocomm.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!