- Oggetto:
- Oggetto:
Economia e contabilità aziendale
- Oggetto:
Business & Accounting
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SEM0038
- Docenti
- Prof. Valter Cantino (Titolare del corso)
Prof. Valter Gamba (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Solo scritto - Durata due ore
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo l’analisi e lo studio delle aziende, con particolare enfasi alla loro finalità: l’approccio di studio è per aree funzionali.
Inoltre verranno forniti gli strumenti per poter leggere il bilancio di esercizio e per trarne le indicazioni di performance economico – finanziarie contenute nello stesso.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati dell’attività tramite il bilancio d’esercizio.2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi delle realtà aziendali.3) Autonomia di giudizio.
Saper individuare le variabili chiave per la valutazione dell’attività delle aziende quali sistemi complessi.4) Abilità comunicative.
Capacità di trasferire sul piano dell’analisi economico-finanziaria i fatti del management aziendale.5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management aziendale.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione di casi di studio e esame in forma scritta.
- Oggetto:
Attività di supporto
Casi di studio sulla piattaforma Moodle.
- Oggetto:
Programma
Il corso tratta l'economia delle aziende private e le loro relazioni con i mercati e con l'ambiente esterno. I principali argomenti esaminati sono i seguenti:
- il sistema aziendale;
- le "aree funzionali" dell'azienda industriale.
- la lettura del bilancio.
Eventuali modifiche al programma saranno comunicate a cura dei docenti.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
AA.VV. Lezioni di economia aziendale – II Edizione, Torino, Giappichelli, 2013.
Casi di studio a cura dei docenti.G. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Contabilità e bilancio d'esercizio, Milano, Giuffrè Ed., 2004.
M. CAMPRA, V. CANTINO, Contabilità e bilancio d'esercizio. Casi ed esercizi, Torino, Giappichelli, 2000. Esercitazioni a cura dei docenti.- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: