- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA E CONTABILITA' AZIENDALE
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- SEM0038
- Docenti
- Prof. Valter Cantino (Titolare del corso)
Prof. Valter Gamba (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo l’analisi e lo studio delle aziende, con particolare enfasi alla loro finalità: l’approccio di studio è per aree funzionali.
Inoltre verranno forniti gli strumenti per poter leggere il bilancio di esercizio e per trarne le indicazioni di performance economico – finanziarie contenute nello stesso.The course aims to provide a general understanding of the main business processes, with a particular emphasis on the aims and objectives of the economic activity. The methodology used is an approach based on the functional areas.
In the course will be provided even the basic ideas and main instrument to understand financial statements (according to Italian GAAP), to analyze and measure the economic and financial performances of firms.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper
analizzare in termini economico-finanziari i fatti del management
aziendale e di tradurne gli effetti sul piano informativo-contabile.Successful learning will be linked to a deep understanding of all the
specific variables involved in business decision making with particular
focus on financial accounting practices. Re-use and process the
knowledge achieved in this course.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Solo scritto - Durata due ore
- Oggetto:
Attività di supporto
Casi di studio sulla piattaforma Moodle.
- Oggetto:
Programma
Conoscere la struttura generale di qualunque sistema aziendale inserito
in un più ampio sistema economico generale ed essere in grado di
comprenderne i meccanismi di governo e di valutarne i risultati dell’
attività.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti di base necessari per l’analisi delle realtà
aziendali.
Autonomia di giudizio.
Saper individuare le variabili chiave per la valutazione dell’attività delle
aziende quali sistemi complessi.
Capacità di trasferire sul piano dell’analisi economico-finanziaria i fatti del
management aziendale.Successful learning will be linked to a deep understanding of all the
specific variables involved in business decision making with particular
focus on financial accounting practices. Re-use and process the
knowledge achieved in this course.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- AA.VV. Lezioni di Economia Aziendale G. Giappichelli Editore - TorinoAA.VV. Lezioni di Economia Aziendale G. Giappichelli Editore - Torino
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:15 - 11:15 Aula Gialla Facoltà di Economia Venerdì 8:15 - 11:15 Aula Gialla Facoltà di Economia Lezioni: dal 29/09/2014 al 22/12/2014 - Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: