- Oggetto:
- Oggetto:
PUBLIC ECONOMICS
- Oggetto:
PUBLIC ECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SEM0105
- Docente
- Marina Di Giacomo (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA - percorso in Economia e Data Science
ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
ECONOMIA - percorso in Economia e Management
ECONOMIA - percorso in Economia, Mercati e Istituzioni - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Data l'importanza dei concetti micro- e macro-economici per spiegare l'intervento pubblico, gli insegnamenti di Microeconomia e Macroeconomia sono propedeutici.
PER SOSTENERE L'ESAME DI ECONOMIA PUBBLICA / PUBLIC ECONOMICS OCCORRE AVERE SUPERATO (REGISTRATO) L'ESAME DI MICROECONOMIA E DI MACROECONOMIA. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira ad introdurre gli studenti alle principali tematiche dell'economia e della finanza pubblica, partendo dalle giustificazioni e dai limiti dell'intervento dello Stato nei sistemi economici di mercato (fallimenti del mercato). L'insegnamento affronta quindi lo studio delle entrate pubbliche (in particolare le imposte) e della spesa pubblica, sia in un'ottica di analisi teorica che facendo riferimento al contesto istituzionale italiano.The course aims at introducing the students to the main topics in public economics and public finance, starting from the justifications and the limits of State intervention in modern economic systems (market failures). The course then addresses the study of public revenues and public spending, both in terms of theoretical analysis and with reference to the Italian institutional context.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnmento lo studente sarà dotato di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico nei sistemi economici moderni.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Essere in grado di applicare le teorie sviluppate dall'economia pubblica per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale.AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Utilizzare l'analisi economica per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata sul settore pubblico e sulla finanza pubblica in diversi contesti.ABILITÀ COMUNICATIVE
Essere in grado di comprendere l'impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica del settore pubblico e le principali statistiche relative alla finanza pubblica in Italia e in Europa.1) Knowledge and understanding ability.
Understanding the motivations and the main activities carried out by the public sector in modern economic systems.2) Capability to apply knowledge and understanding
Being able to apply the theories developed by public economics to understand how the public sector operates in the real world.
3) Capability to approach the subject in a critical manner
Use of economic analysis to discriminate between alternative models that help interpret the empirical evidence on public sector and public finance observed in different contexts.
4) Communication abilities
Being able to understand the impact in terms of efficiency and equity of government economic policy in a particular country.
5) Learning ability
Knowing the relevant literature on economic analysis of public sector and main public finance statistics in Italy and Europe.- Oggetto:
Programma
L'insegnamento evidenzia come le teorie micro- e macro-economiche analizzate in altri corsi siano utilizzate per la definizione degli interventi di politica economica in tema di entrate, spesa e regolazione dei mercati. Particolare enfasi viene posta sull'importanza degli aspetti istituzionali.
Il programma si articola in quattro parti:
1) le giustificazioni e i limiti dell'intervento pubblico;
2) la Pubblica Amministrazione e la finanza pubblica in Italia;
3) le entrate pubbliche, in particolare l'imposizione fiscale e il sistema tributario in Italia;
4) la spesa pubblica per il Welfare State (introduzione).The course emphasizes how micro-and macro-economic theories analyzed in other courses are used for the definition of economic policy interventions concerning revenues, expenditure and market regulation. Particular emphasis is placed on the importance of the institutional aspects.
The program is divided into four parts:
1) the justifications and the limits of public intervention;
2) the public administration and the public finance in Italy;
3) government revenues, in particular, taxation and the Italian tax system;
4) public expenditure for the welfare state (introduction).- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali con frequenti interazioni tra docenti e studenti. L'insegnamento consiste di 48 ore di lezione frontale.
La frequenza è facoltativa, consigliata, e la prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
In-person lectures. The course consists of 48 lecture hours. Interaction between teachers and students is warmly encouraged.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è scritto e consta di due parti:
- 10 domande a scelta multipla (punteggio massimo pari a 10/30);
- quattro domande aperte di carattere teorico e/o applicato (Punteggio massimo pari a 20/30)
Il voto finale dell'esame (in trentesimi) sarà pari alla somma del voto delle due parti. Non sono previste prove orali.
La durata della prova è di 75 minuti circa. Il numero massimo di prove che possono essere sostenute in un anno accademico è pari a tre.
Past exam rules:
The exam is written. Students are required to:
- answer ten multiple choice questions (Max. Mark 10/30 points)
- four open questions (Max. Mark 20/30 points)
Time: about 75 minutes. It is possible to seat for this exam up to three times per academic year.
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti. Scrivere a marina.digiacomo@unito.it per un appuntamento.Office hours. Please write to marina.digiacomo@unito.it to arrange a meeting.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Corso di scienza delle finanze
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- Paolo Bosi
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2-3-4-7-8
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- I tributi nell'economia italiana
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- PAOLO BOSI, MARIA CECILIA GUERRA
- ISBN
- Capitoli:
- 1-2-3-4
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Scienza delle finanze
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Egea
- Autore:
- Gruber Jonathan
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
.
- Oggetto:
Note
Dati i contentui dell'insegnamento, con forti richiami al sistema tributario, di welfare e finanza pubblica italiani, IL CORSO SARA' INTERAMENTE IMPARTITO IN LINGUA ITALIANA.Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso.
The course covers, among the others, the Italian tax system, the Italian welfare state and the Italian government budgeting. THE COURSE IS THUS ENTIRELY TAUGHT IN ITALIAN.- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: