Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MICROECONOMIA serale

Oggetto:

MICROECONOMICS

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
ECO0002
Docente
Prof. Roberto Ronco (Titolare del corso)
Corso di studi
Economia e Management
Economia
Economia e Finanza
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso introduce all’economia politica con le nozioni elementari di microeconomia. Le decisioni dei consumatori e delle imprese sono studiate per far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi.
The course is an introduction to economic analysis through elementary microeconomics. Consumer decisions and firm choices are presented and discussed aiming at the understanding of a free market based system, particularly price formation and efficiency. The easiest models of oligopoly and monopolistic competition are presented as an introduction to more realistic tools for the knowledge of the real world of enterprises.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere la logica delle decisioni razionali di consumatori e imprese, per comprendere le relazioni che formano il sistema economico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza del sistema economico. Autonomia di giudizio. Saper semplificare i comportamenti dei protagonisti del sistema economico  per coglierne la logica e spiegarla.

Abilità comunicative. Tradurre con parole semplici il calcolo razionale, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici.

Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni introduttive di economia politica.

Key expected competences

  1. Knowledge and understanding ability

Rational behaviour of consumers and firms, useful to recognize and understand relationships between agents of economic system.

  1. Capability to apply knowledge and understanding

Elementary knowledge of concepts and methods of efficient decision making, graphic analysis of simple economic phenomena.

  1. Capability to approach the subject in a critical manner

Use of elementary but abstract microeconomic models, to judge what ca happen in the real world of imperfect markets.

  1. Communication abilities

Translate the logic of maximizing behaviour into the day-to day language. Use of formulas and graphic analysis to explain possible consequences of economic phenomena.

  1. Learning ability

It is strongly recommended that the student improve her habit of explaining with personal reasoning every proposed analysis of agents’ behaviour and market outcomes

Oggetto:

Programma

Capitolo n. 1 Le nozioni di base

Capitolo n. 2 Domanda e offerta: concetti di base.

Capitolo n. 3 Il comportamento del consumatore (escludere: par. 3.4 Le preferenze rivelate; par. 3.6 Gli indici del costo della vita; gli esempi 3.5, 3.6, 3.7 e 3.8).

Capitolo n. 4 Domanda individuale e domanda di mercato (escludere: par. 4.5 Le esternalità di rete, 4.6 Stima empirica della domanda, appendice al capitolo 4: Teoria della domanda, una trattazione matematica; gli esempi: 4.2, 4.5, 4.6 e 4.7)

Capitolo n. 6 La produzione.

Capitolo n. 7  I costi di produzione (escludere: par. 7.5 La produzione di due prodotti: le economie di scopo, par. 7.6 Variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento; appendice al capitolo 7: La teoria della produzione e dei costi, una trattazione matematica, escludere gli esempi 7.1, 7.2,  7.3,  7.4,  7.5, 7.6 )

Capitolo n. 8 La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale  (escludere gli esempi: 8.1,  8.2, 8.4, 8.5)

Capitolo n. 9 L’analisi dei mercati concorrenziali (escludere esempi: 9.2, 9.3)

Capitolo n. 10 Il potere di mercato: monopolio e monopsonio (escludere a pag. 322: l’impresa con più impianti); escludere il par. 10.5 Il monopsonio, il par. 10.6 Il potere monopsonistico; escludere esempio 10.4)

Capitolo n. 12 La concorrenza monopolistica e l’oligopolio (escludere: a pag. 415 La concorrenza nel prezzo con prodotti differenziati, esempio 12.2; a pag. 424 Il modello dell’impresa dominante, il par. 12.6 I cartelli, e gli esempi 12.5 e 12.6).

Capitolo n. 14 I mercati dei fattori di produzione fino a pag. 476 compresa (VII edizione – corso con 9 crediti)

 Il corso da 12 crediti comprende anche l’intero capitolo n. 14 e quello n. 16 dal titolo “Equilibrio generale ed efficienza economica”

Program

The basic of supply and demand

Consumer behaviour

Individual and market demand

Production

The cost of production

Profit maximization and competitive markets

Monopoly

Monopolistic competition and Oligopoly

Game theory

Markets for factor inputs

General Equilibrium and Economic Efficiency (only for 12 CFU)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Libro di testo: Robert. S. Pindyck  Daniel L. Rubinfeld  Microeconomia Pearson Prentice Hall

Il programma si riferisce all’edizione del 2009. Si precisa agli studenti che le edizioni precedenti possono comunque essere utilmente adoperate. Si informa inoltre che è anche disponibile una versione ridotta del libro di testo contenente le sole parti trattate nel corso, ad un prezzo notevolmente ridotto rispetto alla versione integrale.

Textbook

Robert S. Pindyck and Daniel L. Rubinfeld, Microeconomia, Pearson Prentice Hall 2013



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì18:15 - 19:55Aula 3 Facoltà di Economia
Martedì19:55 - 21:35Aula 3 Facoltà di Economia
Lezioni: dal 16/02/2015 al 16/05/2015

Nota: insegnamento annuale
l'orario indicato si riferisce al 1° semestre

Oggetto:

Note

Iscrizioni al corso serale di Microeconomia (9 o 12 crediti), Anno Accademico 2014-2015

 A decorrere dall’a.a. 2014-2015 possono iscriversi e sostenere l’Esame di Microeconomia serale solo gli studenti facenti capo ad un corso di laurea triennale del Dipartimento di Scienze Economiche e Matematico-Statistiche mentre non possono sostenere l’esame di Microeconomia serale coloro che sono iscritti ad un corso di laurea triennale facente capo al Dipartimento di Management. Comunque, la frequenza al corso serale di Microeconomia è aperta a tutti gli studenti interessati (compresi quelli dei corsi di laurea facenti capo al Dipartimento di Management).

 L’iscrizione si effettua in aula, direttamente con il docente, a partire da novembre ed entro il primo semestre (il corso è erogato in forma annuale: nel primo e nel secondo semestre)

 Gli iscritti al corso nell’a.a. 2014-2015 possono sostenere l’esame soltanto a partire dalla sessione estiva 2015 (con una esercitazione scritta facoltativa a febbraio)

9 crediti corrispondono a 63 ore di lezione; altre 21, dopo le 63, dovranno essere seguite dagli studenti con un piano di studi che attribuisce 12 crediti a Microeconomia. Gli studenti di anni precedenti, con 7 o 8 crediti nel piano di studi, seguiranno il corso da 9 crediti; il programma dei 9 crediti corrisponde a quello indicato per i 7 o 8 crediti nel piano di studi, seguiranno il corso da 9 crediti; il programma dei 9 crediti corrisponde a quello indicato per i 7 o 8 crediti; non è cambiato il libro di testo.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/05/2015 15:35
Location: https://www.ecocomm.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!