- Oggetto:
- Oggetto:
Microeconomia Serale
- Oggetto:
Microeconomics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0002
- Docente
- Pietro Terna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- scritto + orale obbligatorio (durata h.: 2,5)
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso introduce all’economia politica con le nozioni elementari di microeconomia. Le decisioni dei consumatori e delle imprese sono studiate per far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Conoscere la logica delle decisioni razionali di consumatori e imprese, per comprendere le relazioni che formano il sistema economico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza del sistema economico.
3) Autonomia di giudizio.
Saper semplificare i comportamenti dei protagonisti del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla.
4) Abilità comunicative.
Tradurre con parole semplici il calcolo razionale, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici.
5) Capacità di apprendimento.
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni introduttive di economia politica.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto e orale; correzione svolgimenti temi durante l'anno.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiale on line a http://web.econ.unito.it/terna/micro/
Forum a http://forum.econ.unito.it/microser
- Oggetto:
Contenuti
Il corso introduce all’economia politica con le nozioni elementari di microeconomia. Le decisioni dei consumatori e delle imprese sono studiate per far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi.
- Oggetto:
Programma
Dal testo indicato sotto:
Capitolo n. 1 Le nozioni di base
Capitolo n. 2 Domanda e offerta: concetti di base.
Capitolo n. 3 Il comportamento del consumatore (escludere: par. 3.4 Le preferenze rivelate; par. 3.6 Gli indici del costo della vita; gli esempi 3.5, 3.6, 3.7 e 3.8).
Capitolo n. 4 Domanda individuale e domanda di mercato (escludere: par. 4.5 Le esternalità di rete, 4.6 Stima empirica della domanda, appendice al capitolo 4: Teoria della domanda, una trattazione matematica; gli esempi: 4.2, 4.5, 4.6 e 4.7)
Capitolo n. 6 La produzione.
Capitolo n. 7 I costi di produzione (escludere: par. 7.5 La produzione di due prodotti: le economie di scopo, par. 7.6 Variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento; appendice al capitolo 7: La teoria della produzione e dei costi, una trattazione matematica, escludere gli esempi 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6 )
Capitolo n. 8 La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale (escludere gli esempi: 8.1, 8.2, 8.4, 8.5)
Capitolo n. 9 L’analisi dei mercati concorrenziali (escludere esempi: 9.2, 9.3)
Capitolo n. 10 Il potere di mercato: monopolio e monopsonio (escludere a pag. 322: l’impresa con più impianti); escludere il par. 10.5 Il monopsonio, il par. 10.6 Il potere monopsonistico; escludere esempio 10.4)
Capitolo n. 12 La concorrenza monopolistica e l’oligopolio (escludere: a pag. 415 La concorrenza nel prezzo con prodotti differenziati, esempio 12.2; a pag. 424 Il modello dell’impresa dominante, il par. 12.6 I cartelli, e gli esempi 12.5 e 12.6).
Capitolo n. 14 I mercati dei fattori di produzione fino a pag. 476, compresa (VII edizione)Il programma per gli studenti di Economia e commercio (con 12 crediti), comprende anche il completamento del capitolo 14 e il capitolo 16.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo: Robert. S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Pearson Prentice Hall
Il programma si riferisce all’edizione preparata appositamente per la nostra Scuola.
Si precisa agli studenti che le edizioni precedenti possono comunque essere utilmente adoperate.- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: