- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA INTERNAZIONALE
- Oggetto:
INTERNATIONAL ECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- ECO0070
- Docente
- Prof. Roberto De Battistini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia
Commercio internazionale - Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza degli strumenti di analisi delle principali relazioni riguardanti l’economia internazionale, con particolare riguardo agli aspetti monetariKnowledge of main analitical tools about international economics, and particularly about monetary economics- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Acquisizione degli strumenti analitici necessari per una lettura ed interpretazione dei principali fenomeni economici a livello internazionaleIt is fundamental that the student can acquire the analitical tools to understand the main phenomena concerning international economics- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge con una prova scritta di 90 minuti articolata in tre-quattro domande aperte. Non è previsto l'esame orale.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente diffonde le dispense da leggere prima della lezione frontale, al fine di rendere la lezione frontale più efficiente ed efficace, con parte del tempo lasciato alla discussione collettiva.- Oggetto:
Programma
Contabilità nazionale di una economia aperta. L’economia dell’Europa e dell’Eurozona. Le prospettiveNational accounting of an open economy. The economics of Europe and Eurozone. Main outlooksTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Krugman/Obstfeld/Meliz, Economia internazionale 2, Economia Monetaria Internazionale, Pearson, Milano 2012Krugman/Obstfeld/Meliz, Economia internazionale 2, Economia Monetaria Internazionale, Pearson, Milano 2012
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 11:15 - 13:15 Aula Rosa Facoltà di Economia Giovedì 11:15 - 13:15 Aula Rosa Facoltà di Economia Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015 - Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
- Oggetto: