- Oggetto:
- Oggetto:
Economia internazionale
- Oggetto:
International economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0070
- Docente
- Dott. Giampaolo Vitali (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia
Commercio internazionale - Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
SECS-P/06 - economia applicata - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Lesame si svolge con una prova scritta di 90 minuti articolata in tre-quattro domande aperte. Non è previsto l'esame orale.
- Prerequisiti
- E richiesta la conoscenza dei fondamenti della microeconomia e della macroeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente gli strumenti metodologici con cui interpretare le caratteristiche del processo di internazionalizzazione dell’economia e della società, sia italiana che europea.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti apprenderanno la terminologia di base del processo di globalizzazione dell'economia e di internazionalizzazione delle imprese; le determinanti e le tendenze prospettiche di tali processi; l'impatto sull’economia e sulla società italiana e, più in generale, europea.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge con una prova scritta di 90 minuti articolata in tre-quattro domande aperte. La prova è scritta e non è prevista la prova orale.
- Oggetto:
Attività di supporto
Il docente diffonde le dispense da leggere prima della lezione frontale, al fine di rendere la lezione frontale più efficiente ed efficace, con parte del tempo lasciato alla discussione collettiva.
- Oggetto:
Contenuti
vedi programma dettagliato
- Oggetto:
Programma
1 Le cause e gli effetti della globalizzazione dei mercati: impresa multinazionale, commercio internazionale, integrazione regionale, le istituzioni internazionali
2 Le teorie sull’impresa multinazionale. Le modalità e gli strumenti di internazionalizzazione dell'impresa: investimenti diretti, esportazioni, accordi
3 Teorie sul commercio internazionale
4 Le “nuove teorie” sul commercio internazionale
5 Globalizzazione e fattori di competitività: la misurazione della competitività d'impresa e del sistema paese
6 Integrazione regionale e commercio internazionale: il caso europeo
7 Integrazione regionale e commercio internazionale: sistemi monetari internazionali e moneta unica europea
8 Costi e benefici della moneta unica europea, gestione degli shock esogeni in un’area valutaria integrata
9 L’internazionalizzazione delle crisi economiche: cause ed effetti della crisi del 2008
10 La crisi del debito sovrano in Europa
11 La nuova governance europa
12 Gli scenari economici per l'industria italiana: crisi e globalizzazione
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense curate dal docente e messe a disposizione degli studenti sul portale Moodle, da leggersi prima della lezione frontale, in modo da dedicare la lezione all'approfondimento dei temi più importanti e alla discussione collettiva
- Oggetto:
Note
Il docente riceve prima e dopo le lezioni, e tutti i giorni via email (g.vitali@ceris.cnr.it)
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: