- Oggetto:
- Oggetto:
Matematica generale Serale
- Oggetto:
Mathematics for business, management and economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0258
- Docenti
- Vittorio Baritello (Titolare del corso)
Alberto Turigliatto (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Calcolo letterale, risoluzione di equazioni e disequazioni, geometria analitica, soluzione di sistemi lineari elementari.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare gli strumenti matematici di base da impiegare nelle applicazioni economiche e finanziarie, soffermandosi in particolare su quelle di natura aziendale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Il corso permette di acquisire la conoscenza degli strumenti tradizionali dell’analisi matematica e dei principali problemi di natura economica ed aziendale in cui tali strumenti possono trovare impiego.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso consente di acquisire la capacità di utilizzare le tecniche matematiche di base per l’analisi di problemi riguardanti le scienze economiche ed aziendali, e di impiegare tali tecniche per la costruzione di modelli matematici utilizzati nella soluzione dei problemi.
Autonomia di giudizio.
Il corso permette di acquisire la capacità di interpretare in modo autonomo le principali problematiche economiche ed aziendali, e di proporre tecniche quantitative per affrontare tali tematiche in termini formalizzati.
Abilità comunicative.
Il corso consente di acquisire la capacità di comunicare le più comuni tecniche matematiche utilizzate nell’ambito delle scienze economiche ed aziendali.
Capacità di apprendimento.
Il corso mette a disposizione gli strumenti che permettono un aggiornamento delle competenze per la soluzione di problemi di natura economica ed aziendale.
- Oggetto:
Programma
Disequazioni. Disequazioni razionali intere di 1° e 2° grado. Disequazioni razionali fratte. Sistemi di
disequazioni. Disequazioni con valore assoluto. Disequazioni irrazionali. Disequazioni logaritmiche ed
esponenziali.
Elementi di logica e teoria degli insiemi. Cenni su connettivi e quantificatori, implicazioni, biimplicazioni.
Insiemi, sottoinsiemi, operazioni tra insiemi, prodotto cartesiano, insiemi numerici. Retta reale, intervalli,
intorni.
Funzioni in una variabile. Definizione di dominio, codominio, immagine, grafico di una funzione. Funzioni
elementari. Funzioni iniettive, suriettive, inverse, composte. Funzioni limitate, monotone, convesse. Punti di
ottimo di una funzione. Applicazioni economico-finanziarie.
Limiti e continuità. Concetto di limite. Calcolo di limiti e teoremi fondamentali. Limiti notevoli e forme
di indecisione. Funzioni continue e teoremi relativi. Applicazioni economico-finanziarie.
Calcolo differenziale e applicazioni. Concetto di derivata e suo significato geometrico, derivate successive,
regole di derivazione. Derivazione delle funzioni elementari, della funzione inversa e della funzione
composta. Teoremi del calcolo differenziale. Test di monotonia, test di convessità. Problemi di ottimo.
Studio di funzione. Applicazioni economico-aziendali.
Cenni di algebra lineare e di calcolo integrale. Vettori, matrici e operazioni. Applicazioni economicofinanziarie.
Primitive. Integrale definito.
Funzioni in due variabili. Definizione e dominio. Estensioni del concetto di continuità e derivabilità.
Derivate parziali e gradiente. Problemi di ottimo libero.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A. GUERRAGGIO, Matematica, Pearson Prentice Hall, Milano, 2009.
C. MATTALIA, Esercizi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2009.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: