- Oggetto:
- Oggetto:
Matematica generale EC
- Oggetto:
Mathematics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0258
- Docenti
- Bertrand Lods (Titolare del corso)
Elena Vigna (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Durata 3h.
La prova scritta dà origine ad una valutazione massima di 30/30. E' possibile ottenere la lode con orale obbligatorio.
- Prerequisiti
- Calcolo letterale, polinomi e loro operazioni, risoluzione di equazioni e disequazioni (1^ e 2^ grado, con radicali, razionali fratte, con esponenziali, con logaritmi, con valore assoluto), geometria analitica, risoluzione di sistemi lineari elementari, progressioni.
- Propedeutico a
- Ogni altro insegnamento dei settori denominati come SECS-S...
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è imparare a ragionare analiticamente e rigorosamente nei problemi di decisione. Discuteremo come affrontare un problema di ottimo nelle formulazioni più semplici. L’enfasi verrà posta sulle applicazioni economiche dei concetti acquisiti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Risultati attesi: imparare a ragionare analiticamente e rigorosamente nei problemi di decisione. Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni svolte dai docenti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Risultati attesi: Con l’applicazione immediata degli strumenti matematici forniti dall’Analisi, lo studente sarà in grado di affrontare e risolvere un’ampia gamma di problemi di ottimizzazione di carattere economico e finanziario. Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni svolte dai docenti.
3) Autonomia di giudizio.
Risultati attesi: nello sviluppo dei calcoli presenti nei vari modelli ed esercitazioni si acquista familiarità, confidenza e perciò autonomia di giudizio nella modellizzazione dei problemi di natura economico-finanziaria. Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni svolte dai docenti.
4) Abilità comunicative.
Risultati attesi: abilità di comunicare in forma scritta e orale le questioni oggetto del corso. Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni svolte dai docenti.
5) Capacità di apprendimento.
Risultati attesi: capacità di apprendere e sviluppare nuovi modelli economico-finanziari. Strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni svolte dai docenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Verifiche: verifiche pratiche e teoriche in forma scritta.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Verifiche: verifiche pratiche e teoriche in forma scritta.
3) Autonomia di giudizio.
Verifiche: verifiche pratiche e teoriche in forma scritta.
4) Abilità comunicative.
Verifiche: verifiche pratiche e teoriche in forma scritta.
5) Capacità di apprendimento.
Verifiche: verifiche pratiche e teoriche in forma scritta.
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni di supporto.
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
1. Ripasso dei prerequisiti. Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali.
2. Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici.
3. Topologia in R e in Rn: distanza, norma, intorni sferici, aperti, chiusi.
4. Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche.
5. Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità, sia in R sia in Rn.
6. Calcolo differenziale e teoremi fondamentali, sia in R sia in Rn.
7. Ottimizzazione libera, sia in R sia in Rn.
8. Definizione di integrale definito e sua interpretazione geometrica, calcolo di integrali di funzioni elementari.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P. GHIRARDATO, M. MARINACCI, E. VIGNA, Dispense di analisi matematica (da distribuirsi a lezione)
E. CASTAGNOLI, M. MARINACCI, E. VIGNA, MATEMATICA GENERALE (PARTE I e PARTE II), Le Dispense del Pellicano, Egea, 2012.
C. MATTALIA, Esercizi di Matematica, Giappichelli, Torino, 2009.- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: