- Oggetto:
- Oggetto:
Economia industriale
- Oggetto:
Industrial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0069
- Docente
- Prof. Piercarlo Frigero (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale - Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Modalità d'esame
- Scritto con orale facoltativo
- Prerequisiti
- aver sostenuto gli esami di Microeconomia e di Macroeconomia
VIVAMENTE CONSIGLIATO SEGUIRE LE LEZIONI - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Analizzare punti di forza e di debolezza di un sistema produttivo, considerando la concentrazione di mercato e le strategie delle imprese.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si deve cercar di comprendere se le esistenti strutture di mercato contribuiscano all’efficienza e allo sviluppo attraverso l’uso dei fattori di produzione e l’attività innovativa.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto con orale facoltativo
- Oggetto:
Attività di supporto
Si consiglia vivamente di presentarsi di tanto in tanto in dipartimento, durante gli orari di ricevimento, per controllare la propria preparazione.
- Oggetto:
Contenuti
L’economia industriale si occupa dell’analisi dei mercati. L’aggettivo industriale non si contrappone a “agricolo” o “dei servizi” ma indica un generico settore produttivo in cui le imprese competono liberamente. Le strutture dei mercati sono caratterizzate dalla distribuzione delle vendite tra poche o molte imprese, che differenziano il loro prodotto e scelgono il prezzo. Lo scopo finale è un giudizio sull’efficienza, cioè sulla capacità delle imprese di ottenere il massimo prodotto possibile con le risorse date (fattori di produzione), e sulla loro abilità nell’innovare per contribuire allo sviluppo e al benessere.
- Oggetto:
Programma
Ciascuno degli argomenti che seguono corrisponde al titolo di uno dei capitoli del testo.
1 Che cos'è l'economia industriale
2 Richiami di microeconomia
3 L'impresa
4 Giochi e strategie
5 Monopolio e regolamentazione
6 Concorrenza perfetta e monopolistica
7 Oligopolio Bertrand e Cournot
8 Oligopolio collusione
9 Struttura e potere di mercato
10 La discriminazione di prezzo
11 Relazioni verticali
12 La differenziazione del prodotto
13 La pubblicità
16 Ricerca e sviluppoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Luís Cabral Economia Industriale, Carocci editore, Roma edizione del 2002, valida qualsiasi ristampa successiva
INDISPENSABILI le diapositive inserite in Moodle e gli eventuali files di integrazione del testo che potranno essere inserite durante il corso, per completarne il programma.- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: