- Oggetto:
- Oggetto:
Economia Pubblica A (lettere A-L)
- Oggetto:
Public Economics A
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0026A
- Docente
- Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia, istituzioni e territorio
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- - solo scritto (durata* h.:2)
- Prerequisiti
- Data lÂimportanza dei concetti micro- e macro-economici per spiegare lÂintervento pubblico, i corsi di Microeconomia e Macroeconomia sono propedeutici.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso mira ad introdurre gli studenti alle principali tematiche dell’economia e della finanza pubblica, partendo dalle giustificazioni e dai limiti dell’intervento dello Stato nei sistemi economici di mercato (fallimenti del mercato). Il corso affronta quindi lo studio delle entrate pubbliche (in particolare le imposte) e della spesa pubblica, sia in un’ottica di analisi teorica che facendo riferimento al contesto istituzionale italiano.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere le motivazioni e le principali attività svolte dal settore pubblico nei sistemi economici moderni.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di applicare le teorie sviluppate dall'economia pubblica per comprendere il funzionamento del settore pubblico nel mondo reale.
3) Autonomia di giudizio
Utilizzare l'analisi economica per discriminare fra modelli alternativi utili ad interpretare l'evidenza osservata sul settore pubblico e sulla finanza pubblica in diversi contesti.
4) Abilità comunicative
Essere in grado di comprendere l’impatto in termini di efficienza e di equità della politica economica di governo in un determinato paese.
5) Capacità di apprendimento
Conoscere la letteratura rilevante sull’analisi economica del settore pubblico e le principali statistiche relative alla finanza pubblica in Italia e in Europa.
- Oggetto:
Programma
Il corso evidenzia come le teorie micro- e macro-economiche analizzate in altri corsi siano utilizzate per la definizione degli interventi di politica economica in tema di entrate, spesa e regolazione dei mercati. Particolare enfasi viene posta sull’importanza degli aspetti istituzionali.
Il programma si articola in cinque parti:
1) le giustificazioni e i limiti dell’intervento pubblico;
2) introduzione alla teoria delle scelte pubbliche;
3) la Pubblica Amministrazione e la finanza pubblica in Italia (cenni);
4) le entrate pubbliche, in particolare l’imposizione fiscale e il sistema tributario in Italia;
5) la spesa pubblica per il Welfare State: sanità, istruzione, previdenza, assistenza.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi principali:
BOSI P., Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, edizione 2012.
BOSI P., GUERRA M. C., I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, edizione 2013.
STIGLITZ J.E., Economia del Settore Pubblico, Milano: Hoepli, edizione 2003.Testi di approfondimento:
REVIGLIO F., La spesa pubblica. Conoscerla e riformarla, Marsilio Editori, Venezia, 2007.
STIGLITZ J. E., Il ruolo economico dello Stato, Il Mulino, Bologna, 1997.Le parti dei libri di testo da studiare e ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante del programma d’esame.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: