Vai al contenuto principale
Oggetto:

CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT - HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT

Oggetto:

CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT - HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SEM0168B
Docente
Giandomenica Becchio (Titolare del corso)
Corso di studio
ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
ECONOMIA - percorso in Economia, Mercati e Istituzioni
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/04 - storia del pensiero economico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT (SEM0168)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 This course aims to provide students with key interpretative instruments, in order to enable them to  critically examine the  evolution of the  economic theory from marginalism to the present developments. It draws on and critically reexamines  several  topics and analytical tools of  Microeconomics and Macroeconomics  taking into account the historical and institutional framework in which these were elaborated. It also analyses the complex interactions between economic  theory, "facts" and economic policy choices.

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le chiavi interpretative necessarie  per ricostruire  le principali tappe evolutive della scienza economica, dal marginalismo ai più recenti sviluppi. Tra gli obiettivi vi è quello di ricollegarsi agli strumenti concettuali appresi durante gli insegnamenti di Microeconomia e Macroeconomia, rapportandoli al contesto storico e istituzionale nel quale vennero elaborati e di analizzare le complesse interazioni tra teoria economica, vicende storico-istituzionali e scelte di politica economica

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

After completing this course the student is expected to :

 

i) know  the main issues of modern economic thought;

ii) know the evolution of the main economic theories and paradigms;

iii) be able to rethink critically the main analytical tools studied in the Macroeconomics and Microeconomics courses;

iv)   be able to analyse  the interactions between economic theory, "facts" and economic policy.

Al termine dell'insegnamento lo studente  dovra' essere in grado di:

 

i) conoscere le principali tematiche del pensiero economico dal XVII secolo ai giorni nostri;

ii) conoscere l'evoluzione nel tempo di fondamentali teorie e categorie economiche;

iii) riflettere criticamente sui modelli teorici appresi negli insegnamenti di Microeconomia e Macroeconomia rapportandoli al contesto storico-istituzionale nel quale vennero elaborati.

iv) analizzare le interazioni  tra teoria economica, vicende storico-istituzionali e scelte di politica economica.

Oggetto:

Programma

The methodology of the history of economics.  
The “marginal revolution”: Its character and contents. C. Menger: his theory on value and distribution; the Methodenstreit. The Marginalist distribution theory. Alfred Mashall and the foundation of the "Cambridge school". 
Leon Walras’ general equilibrium model. Vilfredo Pareto: the shift from cardinalism to ordinalism and the "New welfare economics"

 

The Austrian school of economics: capital, entrepreneurship, money and the Great Crisis; Mises, Hayek and the Austrian business cycle theory. The debate on “economic calculation” in a collectivist economic system.

Keynes’ analysis. The structure of The General Theory of Employment, Interest and Money.
The “Neoclassical synthesis”: the work of J. Hicks and D. Patinkin and the first formulation of the Phillips curve

The Chicago school; possible heterodox approaches: behavioral economics, feminist economics

Considerazioni introduttive e di metodo.  

Le caratteristiche fondanti del marginalismo. Carl Menger: la controversia sul metodo con la "Scuola storica tedesca" e la fondazione della Scuola austriaca. Il ruolo dell'individualismo metodologico e l'analisi delle istituzioni. Il concetto di imputazione e la teoria della distribuzione marginalista. Alfred Marshall e le origini della "scuola di Cambridge": problematiche metodologiche, teoria del valore, teoria monetaria.   Léon Walras e il modello di equilibrio economico generale. Vilfredo Pareto: il passaggio dall'approccio cardinalista a quello ordinalista e la "nuova economia del benessere"

Il contributo della scuola austriaca: le nozioni di capitale e di impresa;  la teoria della moneta  e l'analisi della Grande depressione. L'analisi di F. Hayek: la teoria austriaca del ciclo negli anni Trenta; il dibattito sul "calcolo economico" nel sistema socialista; ruolo della conoscenza, concorrenza e "ordine spontaneo".

J.M. Keynes e il paradigma keynesiano. La “sintesi neoclassica”:  i contributi di J. Hicks e D. Patinkin e la prima formulazione della curva di Phillips.
LA formalizzazione dell'economia: GEE e econometria.

La scuola di Chicago; possibili approcci eterodossi: behavioral economics, feminist economics

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

This course will be strucured in 48 hours of classroom teaching; students are expected to intervene with questions 

L'insegnamento si articola in 48 ore di didattica frontale, con interazione tra docente e studenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

I

written exam: 4 open questions (4pt; 6pt; 8pt; 12pt). It aims at checking students' understanding of the key issues presented in the classroom and her/his ability to provide autonomous interpretation and syntesis. The exam is based on the texts, slides and materials presented and uploaded on Moodle platform. Each open questions will be computed separately and the final score will be computed as the arithmetic average (grading scale: from 0 to 30). Duration 1h and 30mins

esame scritto: 4 domande aperte da 4,6,8,12 punti rispettivamente. L'obiettivo è  verificare l'avvenuto apprendimento, la capacità di interpretazione e di sintesi dello studente. L'esame è basato sui testi, lucidi e materiali indicati e inseriti sulla piattaforma Moodle (Unità didattiche e materiali integrativi)  senza differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti. Ogni domanda sarà valutata in trentesimi e il voto finale sarà calcolato quale media aritmetica dei voti conseguiti nelle tre domande (con un punteggio compreso tra 0 e 30). Durata: 1h30'

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
Slides on moodle + pdf(s) on moodle
Obbligatorio:  
Si


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/01/2024 11:32
    Location: https://www.ecocomm.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!