- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia economica
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0073
- Docente
- Sergio Conti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia, istituzioni e territorio
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
GEOGRAFIA ECONOMICA (LT Econ Comm.) – 63 ore (9 CFU)
Introduzione
L’economia dello spazio: dall’equilibrio economico ricardiano alla logica normativa
Le origini dell’economia spaziale
La teoria classica della localizzazione industriale
Localizzazione ed equilibrio economico
Economia dello spazio, teoria economica neoclassica e logica normativa
La scienza delle relazioni spaziali
La concezione positivistica della scienza
L’interazione spaziale: il modello gravitazionale e la logica della fisica sociale
Nodi e reti di trasporto
Reti urbane gerarchiche e policentriche
Processi di diffusione spaziale
Sviluppo economico e squilibri regionali
Il concetto di polarizzazione nell’inquadramento teorico di Perroux
Il dualismo economico e lo schema interpretativo di Hirschman
Il modello della causazione circolare e cumulativa di Myrdal
Funzionalismo e sistemi funzionali
Sviluppo e integrazione funzionale: il modello elementare
Verso una teoria generale dello sviluppo polarizzato
Teorie marxiste dello sviluppo e squilibri regionali
L’evoluzione spazio-temporale dell’Economia-Mondo
Visioni e problematiche di un “altro” sviluppo
Sul divenire dell’economia mondiale
Un nuovo concetto di sviluppo: forme funzionali e forme territoriali di organizzazione e sviluppo regionale
Un nuovo regionalismo
Il pensiero sistemico: concetti generali
Autopoiesi e sistemi complessi
La regione: un sistema complesso
Storie “verosimili”: nodi e reti
Territorio e dinamiche tecnologiche
Il modello innovativo lineare
Innovazione tecnologica e capitalismo evolutivo
Sistemi, reti e ambiente
Risorse specifiche e milieu innovateurs
Dinamiche comunicative: conoscenza e apprendimento
Organizzazioni d’impresa. Gerarchie, reti e ambiti competitivi
Strategie e modalità di crescita d’impresa
Strategie d’impresa e strutture organizzative
L’impresa galbraithiana: un sistema aperto
Regolazione sociale e organizzazione flessibile della produzione
Comportamento strategici e ambiti competitivi: il modello strategico di Porter
Dalle gerarchie alle reti : il divenire dell’impresa globale
Reti di impresa
L’economia al plurale
Oltre il dualismo industriale: l’economia segmentata
Decentramento produttivo ed economia periferica
Costi di transazione e industrializzazione geografica
Le economie esterne marshalliane: fra modernità e tradizione
Nuove economie, nuove geografie
Sistemi, reti e relazioni evolutive
Economia e cultura
La svolte relazionale: cambiamenti nelle realtà produttive e di consumo
Evoluzione e sistemi di apprendimento
La prospettiva istituzionalista
Sistemi territoriali di creazione del valore
Territorio, società, ambiente
Lo sviluppo sostenibile: una storia istituzionale
Economia neoclassica ed economia dell’ambiente
I linguaggi dell’ecologia
L’economia ecologica come scienza della complessità
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: