- Oggetto:
Diritto commerciale (EC)
- Oggetto:
Company and Commercial Law
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0019
- Docente
- Prof. Stefano A. Cerrato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/04 - diritto commerciale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- La parte scritta consiste in un test a risposte chiuse composto da 30 domande, ciascuna di valore 1 punto (se risposta corretta), su tutto il programma. Ogni domanda non risposta o risposta in modo errato vale zero punti.
Il test avrà una durata di 45 minuti e si svolge presso le aule informatiche della SME.
Le domande sono di matrice codicistica e la preparazione richiesta è la stessa necessaria per preparare l'esame orale: studiando le disposizioni del codice - e con un po' di ragionamento - si può agevolmente rispondere a tutte le domande.
Coloro che avranno superato il test con almeno 16 risposte esatte potranno decidere:
- di sostenere lÂorale, che si compone di una sola domanda in materia di società di capitali. LÂorale può confermare, migliorare o peggiorare il voto dello scritto (chi ha preso sedici allo scritto può raggiungere il 18, oppure confermare l'esito negativo e ritirarsi);
- registrare il voto dello scritto (se pari o superiore a 18). - Prerequisiti
- In conformità alla circolare della Presidenza di Facoltà del 18 luglio 2007, si segnala quanto segue:
 lo studente è ammesso a sostenere l'esame solo se regolarmente iscritto allÂappello secondo quanto si è detto sopra;
 lo studente è ammesso a sostenere l'esame solo se ha rispettato le propedeuticità fissate dal regolamento di Facoltà, e cioè solo se ha già sostenuto e registrato gli esami di Diritto privato e di Diritto pubblico; non è in alcun modo possibile far sostenere l'esame e "conservare" il voto per una futura registrazione;
 lo studente è ammesso a sostenere l'esame solo se iscritto all'anno di corso (o ad uno degli anni successivi) cui l'esame si riferisce. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un approccio ragionato alle nozioni fondamentali del diritto commerciale: partendo da un esame delle fonti e delle principali tappe dell'evoluzione della materia, si toccheranno i principali aspetti di disciplina di una materia oggetto di molteplici riforme nel corso degli ultimi anni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa acquisire un adeguata conoscenza e un'adeguata capacità di comprensione della materia
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il docente auspica che lo studente possa acquisire un adeguata capacità di applicare conoscenza e comprensione della materia
3) Autonomia di giudizio.
Il docente auspica che lo studente sia dotato di adeguata capacità di giudizio
4) Abilità comunicative.
Il docente auspica che lo studente acquisisca adeguate capacità comunicative in relazione alla materia
5) Capacità di apprendimento.
Il docente auspica che lo studente dimostri, in sede di esame, di avere adeguate capacità di apprendimento
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame secondo le modalità indicate
- Oggetto:
Attività di supporto
Può essere prevista, se possibile, la partecipazione degli studenti a una o più assemblee di società quotate
- Oggetto:
Programma
Il programma si articola nei seguenti punti:
- imprenditore, impresa e azienda;
- società di persone;
- società di capitali;
- principi generali sui contratti commerciali;
- principi generali sui titoli di credito.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
Codice civile (qualsiasi editore), anno 2013
-
Un manuale, che verrà indicato nella prima lezione
-
- Oggetto:
Note
Il codice civile è uno strumento indispensabile di studio che si affianca al volume.
Quanto al volume, le parti da studiare saranno a breve indicate su questa pagina
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: