- Oggetto:
- Oggetto:
Marketing internazionale
- Oggetto:
International Marketing
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0082
- Docente
- Anna Claudia Pellicelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Commercio internazionale
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Modalità sessione estiva 2014
Esame scritto con votazione 30/30 comprendente lezioni teoriche tratte dai testi, casi discussi in aula, presentazioni e testimonianze aziendali.
Bonus di 3 punti (validi solo per la sessione estiva 2014):
- PartecipandoalprogettoBrandcareMadeinItaly(Italcheck).Brief:24febbraio ore 11.00
- Oppure presentando un caso in aula - Prerequisiti
- .
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire l’analisi delle principali strategie competitive e dei requisiti che ogni impresa deve sviluppare per avere successo nei mercati esteri, attraverso la gestione delle principali leve a disposizione del marketing.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente approfondirà la conoscenza di base precedentemente acquisita delle variabili di marketing mix, applicandole alle strategie nei mercati internazionali
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Sarà in grado di riconoscere quale tipo di strategia di espansione in un mercato estero utilizzare a seconda dello stadio di sviluppo di un’azienda e del grado di conoscenza del mercato stesso
3) Autonomia di giudizio. I seminari sui mercati emergenti forniranno linee guida per orientarsi autonomamente verso il nuovo sviluppo economico globale
4) Abilità comunicative. Lo studente sarà chiamato a confrontarsi continuamente con i propri colleghi ed il docente per l’analisi dei mercati esteri
5) Capacità di apprendimento. I casi discussi in aula e le testimonianze ne faciliteranno l’applicazione pratica.
- Oggetto:
Programma
LA RICERCA DEI MERCATI POTENZIALI Lo scenario dellÂ’economia internazionale oltre il 2000, struttura e andamento dello scambio mondiale, come si fa l’analisi di un mercato estero; LE STRATEGIE COMPETITIVE DEI MERCATI ESTERI I fattori di successo del marketing internazionale: analisi dei punti di forza e debolezza, la scelta delle strategie competitive nei mercati esteri: dall’esportazione al licensing, verso la globalizzazione, la segmentazione di mercato, il posizionamento nei mercati internazionali; LA GESTIONE DEL MARKETING INTERNAZIONALE Le strategie di prodotto: strategia Alfa: stesso prodotto per nuovi mercati; strategia Beta: un prodotto adattato a nuovi mercati; strategia Gamma: un prodotto globale; strategia Delta: un prodotto “su misura”, la politica dei prezzi, la scelta dei canali di entrata nei mercati esteri, la scelta dei canali di distribuzione nei mercati esteri, cross border retailing, le forme di promozione nei mercati esteri, i mercati emergenti, la gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo, Cina e India cambiano l’economia mondiale.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Libri di testo
Giorgio Pellicelli, “I Mercati Emergenti”, Egea 2010
Libri consigliati
Giorgio Pellicelli “Il Marketing internazionale”, Etas , 2010, quinta edizione
Nicholas Alexander e Anne Marie Doherty, “International Retailing”, ediz OUP Oxford 2008
Kotler Philip, Pfoertsch Waldemar, “Aggiungere valore a un prodotto con componenti di qualità. L'importanza dell'ingredient branding”, Editore Tecniche Nuove, 2013Testo per Erasmus
Chee H., Harris Rod Global Marketing Strategy Financial Times Pitman Publishing 1998
- Oggetto:
Note
Il corso prevede la partecipazione, facoltativa, al progetto BRAND CARE promosso da ITALCHECK. Lo studente dovrà ideare soluzioni di applicazione B2C nel Retail per migliorare l'identificazione dei prodotti ed autenticare l'autentico Made in Italy. AREE DI APPLICAZIONE: Food, Moda e Design.
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: