- Oggetto:
- Oggetto:
Corporate Governance
- Oggetto:
Corporate Governance
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0380
- Docente
- Bernardo Bortolotti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e diritto
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Lo studente può in alternativa allo scritto presentare una breve tesi di ricerca su tema concordato. Sono ammessi gruppi al massimo di due studenti
- Prerequisiti
- Microeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso introduce le più recenti teorie dell’impresa alla luce della teoria dei contratti e dei costi di transazione, facendo emergere la corporate governance come problema di agenzia, con particolare riferimento alla questione della separazione fra proprietà e controllo e dei rischi di espropriazione da parte del management o di azionisti di controllo. Il corso affronta poi l’analisi economica degli strumenti della corporate governance, fra cui i consigli di amministrazione, il mercato del controllo societario, il ruolo delle tipologie di azionisti pubblici e privati, fra cui gli investitori istituzionali, la tutela legale degli azionisti e gli schemi di incentivazione. Il corso affronterà anche il tema della responsabilità sociale d’impresa, e quindi delle modalità con cui le imprese affrontano il tema della sostenibilità ambientale e sociale nell’interesse dei propri stakeholers.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere il funzionamento dell'impresa come istituzione economica, capire i criteri con cui l'impresa possa operare in maniera efficiente bilanciando gli interessi dei suoi stakeholder all'interno di un'economia capitalistica. I concetti acquisiti consentono di approfondire la conoscenza dell'impresa e delle sue relazioni con il sistema economico in generale, con particolare riferimento amercato di borsa, alle tipologie di azionisti e agli incentivi volti a migliorare la performance
- Oggetto:
Programma
Lezione 1
Introduzione. La corporate governance da una prospettiva economica
Lezione 2
Corporate governance e modelli di capitalismo
Lezione 3
Il conflitto fra proprietà e management come problema di agenzia
Lezione 4
Gli incentivi manageriali
Lezione 5
I sistemi di controllo interni
Lezione 6
Il ruolo della struttura patrimoniale: gli azionisti e i creditori di riferimento
Lezione 7
Imprenditori e azionisti: finanza esterna e interna
Lezione 8
Fusioni e acquisizioni: il mercato del controllo societario
Lezione 9
La protezione legale degli azionisti
Lezione 10
La political economy della corporate governance
Lezione 11
Il capitalismo di stato e i fondi sovrani
Lezione 12
Il capitalismo municipale
Lezione 13
Fede e mercato: elementi di finanza islamica
Lezione 14
La sostenibilità: la corporate governance per il lungo periodoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
B. Bortolotti "Crescere insieme. Per un'economia giusta" Bari, Laterza, 2013
Rajan, R. e Zingales, L. Corporate Governance, in New Palgrave Dictionary of Economics and the Law, 1997
Allen, F. e Gale, D., Corporate Governance and competition, in Corporate Governance: theoretical and empirical perspectives, X. Vives (a cura di), Cambridge University Press, 2000.
Okabe, M. The financial system and Corporate Governance in Japan, mimeo, 2004
Howson, N, Khanna, V. The development of modern Corporate Governance in China and India, mimeo, 2010
Cheung, S., Chan, B. Corporate Governance in Asia, mimeo, 2004.
Hausmann, H, A theory of ownership, capitoli 1-3.
Alchian, A. e Demsetz, H. Production costs, information and economic organization, American Economic Review, 1972
Milgrom e Roberts, Cap. 5 (Razionalità limitata e informazioni private) e Cap. 6 (Moral Hazard e incentivi)
Milgrom e Roberts, Capitoli 12 e 13 (Incentivazioni e remunerazioni dei dirigenti)
Sandro Catani, Manager superstar: merito, giusto compenso e disuguaglianza socialeAdams, Hermalin, Weisbach (2010) “ The role of Boards of Directors in Corporate Governance”, Journal of Economic Literature
Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, Indagine conoscitiva sulla Corporate Governance nel settore bancario
Mara Faccio (2006) “Politically connected firms”, American Economic Review
F. Modigliani e M. Miller (1958), “The cost of capital, corporation finance and the theory of investment”, American Economic Review 48(3).
M. Jensen e W. Meckling (1976), “Theory of the firm: managerial behaviour, agency costs and ownership structure”, Journal of Financial Economics, 3(4).
Richard Roll, The Hubris Hypothesis of Corporate Takeovers,The Journal of Business, Vol. 59, pp. 197-216
Sanford J. Grossman and Oliver D. Hart, Takeover Bids, The Free-Rider Problem, and the Theory of the Corporation, The Bell Journal of Economics, Vol. 11, No. 1, pp. 42-64
Burkart, Mike C. and Panunzi, Fausto, Takeovers (January 2006). ECGI - Finance Working Paper No. 118/2006. Available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=884080
La Porta, Rafael, Florencio Lopez-de-Silanes, Andrei Shleifer, and Robert Vishny (1997), “Legal Determinants of External Finance,” Journal of Finance 52(3), 1131-1150.La Porta, Rafael, Florencio Lopez-de-Silanes, Andrei Shleifer, and Robert Vishny (1998), “Law and Finance,” Journal of Political Economy 107 (6), 1113-1155.
Pagano, M. e P. Volpin The political economy of finance, Oxford Review of Economic Policy, 2001
Pagano, M e P. Volpin, The political economy of corporate governance, American Economic Review, 2005
Paolo Savona, Il ritorno dello stato padrone. I fondi sovrani e il grande negoziato globale, Rubettino, 2010
B. Bortolotti et al (2011) Quiet Leviathans: SWF investment, passivity and the value of the firm, mimeo.
B. Bortolotti, C. Scarpa, L. Pellizzola, P. Bianchi “Il capitalismo municipale in Italia”, il Mulino, 2010
A. Gatto, Fondamenti etici della finanza islamica, mimeo
D. Atzori, La via islamica al capitalismo, il Mulino, 2010
R. Benabou, J. Tirole, La responsabilità sociale: l’individuo e l’impresa, Equilibri, 2, 2011- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: