- Oggetto:
Lingua inglese III
- Oggetto:
English Language
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0078c
- Docente
- Cecilia Boggio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestreSecondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Per poter seguire in modo adeguato il corso di Lingua inglese del terzo anno e' consigliato in livello di ALMENO 3.5 (L-Test), livello B2.1 del CEFR (Common European Framework of Reference).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti linguistici essenziali per la comprensione, interpretazione e analisi di testi economici e finanziari.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione. Risultati attesi: comprensione di testi scritti e brani/materiali d’ascolto in lingua inglese. Strumenti: lezioni frontali, lettorati e risorse multimediali in autoapprendimento. Verifiche: test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Risultati attesi: analizzare testi scritti e brani/materiali d’ascolto in lingua inglese. Strumenti: lezioni frontali e lettorati e risorse multimediali in autoapprendimento.Verifiche: test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
Autonomia di giudizio. Risultati attesi: interpretare e discutere testi scritti e brani/materiali d’ascolto in lingua inglese. Strumenti: lezioni frontali e lettorati e risorse multimediali in autoapprendimento. Verifiche: test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
Abilità comunicative. Risultati attesi: raggiungimento del livello B2 (Common European Framework). Strumenti: lezioni frontali e lettorati e risorse multimediali in autoapprendimento. Verifiche: test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
Capacità di apprendimento. Risultati attesi: comprensione di testi scritti e brani/materiali d’ascolto in lingua inglese. Strumenti: lezioni frontali, lettorati e risorse multimediali in autoapprendimento. Verifiche: test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test atti a valutare la comprensione scritta e orale e le abilità comunicative.
- Oggetto:
Programma
Il corso è triennale e prevede un esame unico (scritto e orale) sia per studenti frequentanti che studenti non frequentanti. Si considerano ‘frequentanti’ gli studenti che seguono regolarmente i corsi ufficiali del terzo anno.
Gli studenti del primo anno che scelgono Lingua inglese come lingua straniera devono avere, per accedere ai lettorati del secondo anno, un punteggio di almeno 2.5 nel test di piazzamento (L-Test). Durante il primo anno, per mantenere o migliorare la propria conoscenza della lingua inglese, gli studenti possono utilizzare le risorse multimediali a loro disposizione presso il laboratorio linguistico: il test di piazzamento (L-Test) e il corso Reward in autoapprendimento.
I lettorati del secondo anno sono organizzati in moduli semestrali (di livello pre-intermedio, intermedio e avanzato) per piccoli gruppi in modo da favorire lo sviluppo delle abilità comunicative.
I corsi ufficiali del terzo anno sono lezioni frontali che vertono sull’uso della lingua inglese nel contesto economico-finanziario. Per poter frequentare con profitto i corsi ufficiali è necessario un livello di competenza linguistica equivalente ad almeno 3.5 nel test di piazzamento.
L’esame finale è costituito da una prova scritta e una prova orale, entrambe da sostenersi nello stesso appello. La prova scritta (della durata di due ore) prevede una prima parte intesa a valutare le conoscenze grammaticali e lessicali e l’abilità di ascolto. La seconda parte verte sulla comprensione e interpretazione del testo specialistico. La prova orale consiste in un colloquio basato sul confronto di due articoli di carattere economico scelti dallo studente.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- CAMPAGNA, S. & C. BOGGIO. Multimodal Business and Economics. Milano: LED, 2009.
- Dispense. (moodle)
- Selezione di articoli usati in classe. (moodle)
- EMMERSON, P. Business Grammar Builder, 2nd edition. Intermediate to Upper- Intermediate. Clear explanations for real situations. Oxford: Macmillan, 2010. (Questo testo --a diferenza dei tre precedenti-- non è obbligatorio ma vivamente consigliato a chi ha bisogno di ripassare la grammatica).
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: