- Oggetto:
- Oggetto:
CONTABILITA' ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
- Oggetto:
ACCOUNTING AND ECONOMICS OF FINANCIAL INTERMEDIARIES
- Oggetto:
Anno accademico 2014/2015
- Codice dell'attività didattica
- SEM0002
- Docenti
- Gelindo Lops (Titolare del corso)
Massimo Buonomo (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si suddivide in due parti.
Nella prima parte (42 ore) si affronteranno le tematiche legate agli intermediari finanziari bancari e non bancari.
Si adottera’ un approccio teorico-pratico, analizzando il comportamento delle banche e degli altri intermediari finanziari. Il focus sara’ sull’attivita’ bancaria ed i prodotti usati nel mercato finanziario nazionale ed Internazionale; particolare enfasi sarà data all’analisi del rischio dell’attivita’ bancaria (credit risk, market risk, etc.).
L’obiettivo di insegnamento e’ fornire gli strumenti formativi per una comprensione del sistema finanziario nazionale ed internazionale.
Nella seconda parte (21 ore) si esamineranno gli strumenti utilizzati nel settore della gestione dei patrimoni individuali (private banking), mercato in espansione ed in continua evoluzione. Verranno esaminate le diverse tipologie di clientela e l’analisi dei bisogni, i principali prodotti finanziari saranno esaminati anche alla luce dei loro costi e confrontati tra loro al fine di permettere agli studenti di imparare a costruire soluzioni personalizzate. Particolare rilievo sarà dedicato alla disamina di casi concreti, le soluzioni individuate saranno oggetto di analisi e discussione.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso, di cui si consiglia la frequenza, ci si aspetta che lo studente abbia una comprensione di come opera il mercato finanziario e le dinamiche del mondo bancario.
Lo studente imparerà a conoscere le caratteristiche dei principali prodotti finanziari, associando ognuno di essi al soddisfacimento di specifiche esigenze della clientela private.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni tecnico-pratiche
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Lo studente dovrà formulare una proposta di investimento articolata, in grado si soddisfare i bisogni e i desideri di un potenziale cliente, spiegando le caratteristiche degli strumenti utilizzati.
- Oggetto:
Programma
Prima parte
1 Gli intermediari finanziari: quali sono e come operano
2 l’attività bancaria commerciale e di investimento
3 La banca universale e il gruppo bancario
4 Shadow banking: definizione e principali attori
5 Anlisi del rischio: credit risk e market risk, la funzione risk management
6 Asset quality e asset quallity review: definizioni e regole.
7 Le principale strategie delle banche e l’attuale contesto economico-finanziario
8 Capital Adequacy e crisi finaziaria: definizione e misurazione.
9 Analisi di bilancio delle banche
10 Come si misura la Profitability delle banche
11 Il sistema bancario e le misure di politica monetaria
12 La Banca Centrale Europea e la vigilanza unica bancaria europea
Seconda parte
Il Private Banking in Italia
1 Private banking: definizione, caratteristiche e professionalità
2 L’offerta di Private Banking in Italia: i principali operatori italiani ed esteri, le barriere all’entrata
3 Segmentazione della clientela e profilo di rischio, gli obblighi normativi Mifid
4 Prodotti e servizi Private: la consulenza
5 L’analisi dei bisogni e il valore della relazione: la personalizzazione delle soluzioni
6 Il costo del servizio e le diverse tipologie di commissioni
7 La diversificazione tra più gestori e i family office
8 La protezione del patrimonio: Trust e intestazione fiduciaria
9 La tassazione delle attività finanziarie
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Economia degli Interediari Finanziari
Autore: Massimo Buonomo Edizione: 1 Edizione
Casa editrice: APK
ISBN: 9788894092400MANUALE DEL PRIVATE BANKER - SESTA EDIZIONE (MUSILE TANZI PAOLA) EGEA
Annuario generale private banking 2014 -Bancaria Editrice a cura di AIPB
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 14:00 - 17:00 Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia Giovedì 14:00 - 17:00 Aula Verde - SuperFlash Facoltà di Economia Lezioni: dal 18/02/2015 al 16/05/2015 - Oggetto: