- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto Privato EC
- Oggetto:
Private Law
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0013
- Docente
- Prof. Maria Giulia Salvadori (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia, istituzioni e territorio
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- LÂesame si compone di una prova scritta e di una successiva prova orale facoltativa.
La prova scritta si svolge nelle aule informatiche, prevede la somministrazione di 30 domande a risposta chiusa. Il colloquio, facoltativo, riservato a chi ottiene una valutazione sufficiente, offre allo studente la possibilità di sostenere l'esame in forma orale qualora egli ritenga che il voto assegnato non traduca esattamente il livello della sua preparazione. Pertanto, chi supera lo scritto con un minimo di 18 risposte esatte può decidere: a) di accettare il voto; b) di rifiutare il voto e iscriversi al successivo appello; c) di rifiutare il voto e sostenere un esame orale. Chi sceglie quest'ultima opzione deve essere consapevole che non si tratta di una opportunità per migliorare il voto precedentemente attribuito, ma di una nuova verifica con autonoma valutazione che verrà verbalizzata. - Prerequisiti
- nessuno
- Propedeutico a
- Diritto commerciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto le nozioni e gli istituti fondamentali di Diritto privato. Durante le lezioni verranno discussi casi pratici e coinvolti gli studenti nella soluzione dei medesimi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di offrire gli strumenti idonei ad acquisire capacità di comprensione e applicazione delle norme giuridiche.
- Oggetto:
Programma
Il programma si divide in due parti . La prima , propedeutica, comprende : le nozioni preliminari (la norma giuridica , l'ordinamento giuridico, le fonti del diritto, interpretazione e applicazione della legge, diritto e giurisprudenza, le vicende della codificazione, i sistemi di common law), i soggetti (presone fisiche e giuridiche), i beni, la proprietà, gli altri diritti reali, la trascrizione il possesso. Principi generali in tema di diritto di famiglia ( matrimonio , filiazione, i rapporti patrimoniali tra coniugi) e di diritto successorio.
La seconda parte prevede un più approfondito studio dei seguenti argomenti: le obbligazioni in generale (fonti, adempimento, inadempimento ), il contratto in generale (fisiologia e patologia), i singoli contratti ( in particolare: vendita, appalto, mandato, mediazione, sponsorizzazione, franchising, factoring, marchandising), i contratti del consumatore, i fatti illeciti, i mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, prescrizione e decadenza.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
V.ROPPO, Diritto privato, Torino, 2013
M.G. SALVADORI, Diritto privato. Quesiti e casi, Torino, 2013
Codice civile, a scelta nelle edizioni Simone - Giuffrè - Zanichelli
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: