- Oggetto:
Ragioneria Serale
- Oggetto:
Financial Accounting
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0021
- Docenti
- Umberto Bocchino (Titolare del corso)
Simona Alfiero (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia, istituzioni e territorio
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Solo scritto (durata h. 3.00)
- Prerequisiti
- Conoscere l'economia d'azienda e la ragioneria metodologica
oggetto del corso di Economia Aziendale del primo anno.
Propedeuticità:
1. Aver sostenuto l'esame di Economia Aziendale.
2. Aver maturato almeno 36 crediti relativi agli insegnamenti del primo
anno. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato a fornire gli strumenti necessari per effettuare una lettura critica, analisi e interpretazione del bilancio d’esercizio.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione: mira a sviluppare conoscenze di base in materia di bilancio d’esercizio e di relative informazioni gestionali, in modo da comprendere attraverso la lettura del bilancio stesso i segnali relativi all’andamento finanziario, patrimoniale ed economico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: la capacità di applicare le conoscenze acquisite viene messa alla prova attraverso casi, esercitazioni, presentazioni e lavori di gruppo su bilanci concreti.
3) Autonomia di giudizio: il corso ha l’obbiettivo di consentire allo studente di pervenire ad autonome valutazioni sulle principali discriminanti della gestione aziendale partendo dalle informazioni desumibili in modo critico dal bilancio d’esercizio.
4) Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di comunicare i risultati delle proprie analisi sia attraverso la presentazione di sintetiche relazioni scritte sia attraverso comunicazioni orali.
5) Capacità di apprendimento: il corso richiede lo sviluppo di capacità di apprendimento autonome e non standardizzate, finalizzate ad affrontare in maniera rigorosa e con un approccio critico, ma costruttivo, le problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo.
- Oggetto:
Programma
Il programma del corso si articola nei seguenti filoni:
- rilevazioni contabili dal bilancio di verifica alla chiusura generale dei conti e alla successiva riapertura e attribuzione del risultato dì esercizio;
- analisi delle più significative valutazioni di bilancio: principi generali; struttura e contenuto del bilancio (stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa); immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni materiali; scorte di magazzino e lavori in corso; crediti; ratei risconti; patrimonio netto; fondi per rischi e oneri;
- presentazione delle più significative tecniche di analisi di lettura e interpretazione del bilancio d’esercizio: indicatori finanziari, patrimoniali ed economici; flussi finanziari e introduzione al rendiconto finanziario di liquidità.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
F. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Analisi di bilancio e rendiconti finanziari, Giuffrè, Milano, 2006.
A.A.V.V., Ragioneria. Casi ed esercizi. Celid, Torino, 2012.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: