- Oggetto:
- Oggetto:
Diritto pubblico EC
- Oggetto:
Public Law
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0009
- Docente
- Prof. Claudia Sartoretti
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli studenti devono dare provare di conoscere le istituzioni costituzionali italiane e segnatamente il sistema delle fonti del diritto e l'organizzazione dello Stato
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti devono dare prova di comprendere appieno gli argomenti trattati nel corso e di avere piena padronanza della materia
- Oggetto:
Programma
Il corso intende innanzitutto approfondire il sistema delle fonti del diritto italiane, volgendo anche attenzione alle fonti internazionali e comunitarie. Si analizzerà poi la forma di governo italiana e si prenderanno in esame i soggetti titolare del potere legislativo, del potere esecutivo e del potere giudiziario, specificando anche le modalità di esercizio dei relativi poteri e i loro limiti. Verrà anche dedicata attenzione al ruolo del Presidente della Repubblica e, con riferimento alle garanzie costituzionali, si approfondirà lo studio della Corte costituzionale. Costituisce, poi, parte integrante del corso lo studio dei diritti e delle libertà dei cittadini nonché la disciplina costituzionale delle autonomie territoriali
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
P. Caretti - U. De Siervo, Diritto Costituzionale e Pubblico, ed. Giappichelli, ULT.EDIZ.
A lezione verranno comunicate le parti del manuale da approfondire per l'esame.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: