- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del Pensiero Economico
- Oggetto:
History of Economic Thought
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0090
- Docente
- Giandomenica Becchio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/04 - storia del pensiero economico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- LÂESAME SI SVOLGE NEL SEGUENTE MODO:
1. PER LA PARTE ISTITUZIONALE
UNA SERIE DI DOMANDE CHE RICHIEDONO UNA RISPOSTA BREVE, CHE PUOÂ ESSERE IN FORMA ESTESA, OPPURE A RISPOSTA MULTIPLA; O UNA COMBINAZIONE DELLE DUE FORME.
2. PER LA PARTE MONOGRAFICA:
UN ELABORATO SCRITTO IN FORMA ESTESA SU UNA SERIE DI TEMI PROPOSTI DAL DOCENTE - Prerequisiti
- Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di Microeconomia e Macroeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di ricostruire le principali tappe evolutive dell’economia politica attraverso l’analisi critica delle più importanti teorie e scuole di pensiero, dal periodo mercantilista alla seconda metà del ‘900. Tra gli obiettivi vi è quello di ricollegarsi agli strumenti concettuali appresi durante i corsi di micro e macroeconomia, rapportandoli al contesto storico e istituzionale nel quale vennero elaborati.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Obiettivo del corso e’ fornire allo studente strumenti concettuali che gli consentano di riflettere criticamente sui modelli teorici appresi nei corsi di microeconomia e macroeconomia, rapportandoli al contesto storico-istituzionale nel quale vennero elaborati.
Tra i risultati attesi vi e’ quello di stimolare lo studente alla applicazione degli strumenti concettuali e di riflessione critica appresi, al fine di una migliore comprensione dei complessi meccanismi alla base del funzionamento delle economie moderne e come ausilio alle sue scelte professionali.
- Oggetto:
Programma
Considerazioni introduttive e di metodo.
Parte Istituzionale:
Il mercantilismo. La scuola fisiocratica. La scuola classica: la Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith. Malthus e il Saggio sul principio di popolazione. J.B. Say e la “legge degli sbocchi”. Valore e distribuzione in David Ricardo. La teoria monetaria e la bullion controversy. Le caratteristiche fondanti del marginalismo e le modalità della sua diffusione. Carl Menger: la controversia sul metodo e la fondazione della scuola austriaca. Léon Walras e il modello di equilibrio economico generale. Alfred Marshall e la scuola di Cambridge. La teoria austriaca del capitale e dell’interesse. Irving Fisher: la natura del capitale e del reddito; la teoria dell’interesse; la teoria monetaria. Vilfredo Pareto e la nuova economia del benessere. La teoria austriaca del ciclo e i contributi di Ludwig von Mises e di Friedrich von Hayek. Il “calcolo economico” in una economia socialista. J.M. Keynes. La struttura teorica della Teoria generale: il mercato del lavoro; il mercato dei beni; la teoria monetaria. Gli sviluppi della teoria macroeconomica dopo Keynes: la “sintesi neoclassica”; Friedman e il monetarismo; i “Nuovi economisti classici.
Parte Monografica:
Gli sviluppi dell'economia politica negli ultimi 50 anni con particolare focus sugli approcci eterodossi. Questioni metodologiche. Materiali specifici saranno presentati a lezione e resi disponibili su questa piattaforma in itinere.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
PROGRAMMA ESAME SPE
PARTE ISTITUZIONALE
- G. Pavanelli, Valore, distribuzione, moneta, Milano, Franco Angeli 2006
Questa parte dell’esame vertera’ prevalentemente sul programma che comprende la storia del pensiero economico da Adam Smith a JM Keynes e che coprira’ all’incirca la prima meta’ del corso (da intendersi lezioni frontali)
PARTE MONOGRAFICA
Nella seconda meta’ del corso si discutera’ prevalentemente degli sviluppi della disciplina negli ultimi decenni. Particolare attenzione verra’ data agli aspetti metodologici e ai possibili approcci eterodossi rispetto al mainstream.
Letture specifiche saranno fornire in itinere e rese a disposizione con aggiornamenti regolari su questa piattaforma.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: