Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del Pensiero Economico

Oggetto:

History of Economic Thought

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0090
Docente
Giandomenica Becchio (Titolare del corso)
Corso di studi
Economia
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/04 - storia del pensiero economico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
L’ESAME SI SVOLGE NEL SEGUENTE MODO:
1. PER LA PARTE ISTITUZIONALE
UNA SERIE DI DOMANDE CHE RICHIEDONO UNA RISPOSTA BREVE, CHE PUO’ ESSERE IN FORMA ESTESA, OPPURE A RISPOSTA MULTIPLA; O UNA COMBINAZIONE DELLE DUE FORME.
2. PER LA PARTE MONOGRAFICA:
UN ELABORATO SCRITTO IN FORMA ESTESA SU UNA SERIE DI TEMI PROPOSTI DAL DOCENTE
Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso di nozioni di base di Microeconomia e Macroeconomia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di ricostruire le principali tappe evolutive dell’economia politica attraverso l’analisi critica delle  più importanti teorie e scuole di pensiero, dal periodo mercantilista alla seconda metà del ‘900. Tra gli obiettivi vi è quello di ricollegarsi agli strumenti concettuali appresi durante i corsi di micro e macroeconomia, rapportandoli al contesto storico e istituzionale nel quale vennero elaborati.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Obiettivo del corso e’ fornire allo studente strumenti concettuali che gli consentano di riflettere criticamente sui modelli teorici appresi nei corsi di microeconomia e macroeconomia, rapportandoli al contesto storico-istituzionale nel quale vennero elaborati.

Tra i risultati attesi vi e’ quello di stimolare lo studente alla applicazione degli strumenti concettuali e di riflessione critica appresi, al fine di una migliore comprensione dei complessi meccanismi alla base del funzionamento delle economie moderne e come ausilio alle sue scelte professionali.

Oggetto:

Programma

Considerazioni introduttive e di metodo.

Parte Istituzionale:

Il mercantilismo. La scuola fisiocratica. La scuola classica: la Ricchezza delle Nazioni di Adam Smith. Malthus e il Saggio sul principio di popolazione. J.B. Say e la “legge degli sbocchi”. Valore e distribuzione in David Ricardo. La teoria monetaria e la bullion controversy. Le caratteristiche fondanti del marginalismo e le modalità della sua diffusione. Carl Menger: la controversia sul metodo e la fondazione della scuola austriaca. Léon Walras e il modello di equilibrio economico generale. Alfred Marshall e la scuola di Cambridge. La teoria austriaca del capitale e dell’interesse. Irving Fisher: la natura del capitale e del reddito; la teoria dell’interesse; la teoria monetaria. Vilfredo Pareto e la nuova economia del benessere. La teoria austriaca del ciclo e i contributi di Ludwig von Mises e di Friedrich von Hayek. Il “calcolo economico” in una economia socialista. J.M. Keynes. La struttura teorica della Teoria generale: il mercato del lavoro; il mercato dei beni; la teoria monetaria. Gli sviluppi della teoria macroeconomica dopo Keynes: la “sintesi neoclassica”; Friedman e il monetarismo; i “Nuovi economisti classici.

Parte Monografica:

Gli sviluppi dell'economia politica negli ultimi 50 anni con particolare focus sugli approcci eterodossi. Questioni metodologiche. Materiali specifici saranno presentati a lezione e resi disponibili su questa piattaforma in itinere.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PROGRAMMA ESAME SPE

PARTE ISTITUZIONALE

  1. G. Pavanelli,  Valore, distribuzione, moneta, Milano, Franco Angeli 2006

Questa parte dell’esame vertera’ prevalentemente sul programma che comprende la storia del pensiero economico da Adam Smith a JM Keynes e che coprira’ all’incirca la prima meta’ del corso (da intendersi lezioni frontali)

PARTE MONOGRAFICA

Nella seconda meta’ del corso si discutera’ prevalentemente  degli sviluppi della disciplina negli ultimi decenni. Particolare attenzione verra’ data agli aspetti metodologici e ai possibili approcci eterodossi rispetto al mainstream.

Letture specifiche saranno fornire in itinere e rese a disposizione con aggiornamenti regolari su questa piattaforma.



Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:57
Non cliccare qui!