Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STORIA ECONOMICA CONTEMPORANEA

Oggetto:

CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
ECO0046
Docenti
Paolo Di Martino (Titolare del corso)
William Mazzaferro (Esercitatore)
Corso di studi
ECONOMIA - percorso in Economia e Management
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/12 - storia economica
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Per seguire proficuamente il corso, è richiesta una discreta conoscenza della storia moderna e contemporanea. La conoscenza di fatti ed eventi storici tradizionalmente coperti da libri di testo di scuola media superiore e' data per scontata. Nel corso si analizzano cambiamenti storici facendo riferimento ad idee e teorie microeconomiche e macroeconomiche.
Il superamento di entrambi questi esami e' propedeutico per affrontare l'esame del corso di storia economica.
Knowledge of modern and contemporary history, at high school level is taken from granted. The module analyses historical change in light of theories and ideas typical of both macroeconomics and microeconomics. Having passed both exams is conditional to be able to register for this module's exam.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso affronta due aspetti distinti, ma interrelati, della storia economica.

Il primo è il tema del cambiamento e della crescita economica nel lungo periodo, sia in termini generali - analizzando fattori come la tecnologia, la finanza, la geografia e le istitutzioni - sia attraverso l'analisi di modelli di sviluppo come il mondo occidentale, le Americhe, la Cina, l'India, il Giappone e il continente africano. 

Il secondo aspetto è rappresentato dalle dinamiche di breve periodo e dalle fluttuazioni cicliche, con particolare interesse per le crisi finanziarie e valutarie.

The module is divided in two distictive yet interrelated parts. In the first one we analyse the theme of economic change and economic growth in the long-term. We do so by focussing on the factors determining the porcess of economic change - such as technology, finance, institutions, geography - as well as on specific case studies such as the Western world, China, India, Japan and the African continent. In this part of the module we also investigate the Italian case.

In the second part we pay attention to short-term fluctuations, in particular financial crises and their conenctions to monetary regimes.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le conoscenze storiche necessarie alla comprensione delle dinamiche di fondo della moderna società industriale e post-industriale sia nei suoi aspetti macroeconomici, sia in quelli più prettamente microeconomici. Tali conoscenze dovrebbero sviluppare negli Studenti una maggiore capacità interpretativa dei fenomeni economici, sociali e d'impresa, tali da renderli più accorti e sensibili anche nel loro prossimo operare professionale.

The module aims at using history to provide a critical view and understanding of both macro and microeconomic aspects of the modern industrial and post-industrial societies, to increase students'awarness of contemporary issues as well as their readiness to engage with professional roles.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni della durata di 48 ore complessive (6 Cfu), che si svolgono in parte in aula con l'ausilio di slides di carte geografiche storiche, tabelle, grafici e audiovisivi.

In conseguenza dell'emergenza Covid le lezioni si svolgeranno in modalità mista, con la lezione disponibile a distanza e la registrazione disponibile sull pagina moodle.

La frequenza del corso è facoltativa per legge, ma è consigliato - sia ai fini dell'esame sia per la propria formazione personale - che le lezioni siano seguite con regolarità ed attenzione. 

The module lasts for total 48 hours of frontal teaching (6 Cfu), supported by audio-visual material. Attendence to classes is not compulsory but recommended.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica della preparazione degli Studenti avverrà con esame scritto composto da 3 domande aperte. Il punteggio finale sarà una media (in parte "pesata") dei voti delle tre domande. Non è prevista, salvo casi eccezionali a totale discrezione dell'insegnate, una prova orale. La durata della prova scritta è di 90 minuti.

Le domande richiedono una risposta analitica che non deve limitarsi ad un elenco di punti e/o nozioni. Alle studentesse e agli studenti è richiesto di fornire un’argomentazione che giustifichi la risposta alla domanda. Esempi puntuali e pertinenti sono valutati positivamente. Si sconsiglia dunque di rispondere in maniera superficiale o generica, fornire una risposta non attinente alla domanda

Nello specifico, questi sono i criteri di valutazione usati; il voto finale sarà una media del voto in queste aree:

Coerenza con

Presenza

Profondità

Uso

assenza

chiarezza

la domanda

argomentazione

analisi

esempi

errori concettuali

espositiva

 

The module is assessed via a 90-minute written examination made of three questions. Only under exceptional circumstances entirely decided by the teacher, students might be allowed a furter oral test.

 

Informazioni relative ad esami da remoto - importante

Per le sessioni d'esame che si terranno da remoto a causa dell'emergenza coronavirus, le modalità sono: esame scritto su piattaforma Moodle e il sistema di supervisione via webex

 

 

     

     

    Oggetto:

    Programma

    Prima parte: Concetti e teorie

     

    Lezione 1-2: Introduzione alla storia economica

    • Lo sviluppo economico nel lungo periodo: temi e dibattiti
    • La visione degli economisti
    • La visione degli storici economici
    •  

    Seconda parte: dalla rivoluzione industriale alla prima guerra mondiale

    Lezione 3-4: Le origini della “grande divergenza” e la rivoluzione industriale in Gran Bretagna

    • Prima della rivoluzione industriale: la “grande divergenza”
    • La rivoluzione industriale in Gran Bretagna: natura, cause e conseguenze

     

    Lezione 5-6: La diffusione dell’industrializzazione e «l’ascesa dei ricchi» (1820-1914)

    • La diffusione dell’industrializzazione nel continente e in US
    • Il ruolo del “big business” nella seconda rivoluzione industriale: la visione di Chandler
    • I paesi ritardatari: Giappone e Russia

     

    Lezione 7-8-9: Commercio, banca e finanza fino alla prima Guerra mondiale

    • Commercio e crescita economica in teoria
    • Commercio nella storia fino alla prima guerra mondiale
    • Banche e sistemi finanziari: teoria ed esempi storici
    • Regimi monetari e tassi di cambio: l’ascesa del gold standard internazionale
    •  

    Terza Parte: dalla fine della prima guerra mondiale ad oggi

    Lezione 10: Le conseguenze economiche della prima Guerra mondiale e il ritorno al gold standard

    • Gli effetti della guerra sulle relazioni economiche internazionali
    • L’impatto sull’economia domestica
    • Gli anni venti e il ritorno all’oro

     

    Lezione 11-12: La “grande depressione” nel mondo (1929-1936)

    • Gli eventi della crisi, 1928-1933
    • Le interpretazioni
    • La fuoriuscita dalla crisi

     

    Lezione 13-14: La “golden age” dell’economia mondiale (1950-1970)

    • Crescita e convergenza: il modello standard di Solow
    • Fattori sostitutivi (1): Keynes vs. piano Marshall: dalla cooperazione internazionale all’egemonia Americana in occidente
    • Fattori sostitutivi (2): Regimi monetari e la soluzione del “trilemma” con Bretton Woods
    • Fattori sostitutivi (3): il ruolo dello stato e delle istituzioni nazionali
    • I paesi comunisti, Cina e Giappone durante la golden age

     

    Lezione 15: La crisi degli anni settanta e la de-industrializzazione del mondo occidentale

    • Gli shock petroliferi e l’inflazione
    • La crisi di Bretton Woods
    • I fattori di lungo periodo

     

    Lezione 16: Gli anni ottanta e la “rivincita” del mercato

    • La seconda globalizzazione
    • L’ascesa della finanza
    • Il declino del pensiero keynesiano e l’ascesa del liberismo

     

    Lezione 17-18 Oltre il mondo occidentale: crescita (e divergenza) in Africa, India e America latina in prospettiva storica

    • Africa
    • India
    • Messico e l’America Latina

     

    Lezione 19: Cambiamento istituzionale, crescita e fluttuazioni, 1989-2007

    • La caduta del comunismo
    • L’integrazione europea
    • L’ascesa del Sud-est Asiatico e la crisi del 1996

     

    Lezione 20: Il problema della disuguaglianza in prospettiva storica e l’ascesa intellettuale di Picketty.

    • Cause e conseguenze
    • La tesi di Picketty

     

    Lezione 21-22: Dal 2008 ad oggi: La “grande contrazione” in prospettiva storica

    • Teorie delle crisi finanziarie
    • La syndrome del “This time is different”
    • La teoria e la storia

     

    Quarta parte: Conclusioni

    Lezione 23-24: Considerazioni finali, domande e revisione dei contenuti del corso

    COURSE PROGRAMME

    Introduction

    • Intepreting economic history.
    • Long-term economic change: technology, institutions, finance, and geography
    • Long-run, fluctuations and historical contingencies

    Part I     

    • The great divergence
    • The rise of the Western world
    • The industrial revolution
    • The rise of the rich
    • Empires 
    • America(s)
    • Africa 
    • The last phase of industrialisation
    • The Italian case

    Part II     

    • The international "gold standard" and international finance up to WWI
    • The interwar period and the great depression 
    • From Bretton Woods to the 1970s 
    • The Euro and financial crises  
          

     

    Testi consigliati e bibliografia

    Oggetto:

    TESTI RICHIESTI PER L'ESAME.

    Per la maggior parte delle lezioni i riferimenti sono alcuni capitoli e paragrafi (indicati alla fine delle slides di ogni lezione) tratti dai seguenti testi:

    • R.C. Allen, Storia economica globale, Bologna, Il Mulino, 2013 
    • K.G. Persson, Storia economica d’Europa. Conoscenza, istituzioni e crescita dal 600 d.C. a oggi, Milano, Apogeo, 2011 
    • R. F. Findlay and K. O’Rourke, Potere e ricchezza, Milano, UTET, 2017 
    • Barry Eichengreen, La globalizzazione del capitale, Dalai, 1998, 

    Per alcune lezioni verranno sugegrite alcune letture integrative durante il corso

     

     



    Oggetto:

    Orario lezioni

    Oggetto:

    Note

    Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/02/2021 14:35
    Non cliccare qui!