- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di economia manageriale
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0076
- Docente
- Daniele Ciravegna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio di Economia manageriale si svolge nella forma di tirocinio presso
qualsiasi tipo di unità produttiva privata o pubblica.
Il tirocinio deve essere organizzato e avviato con il sostegno dell'ufficio Job placement.
La durata minima del tirocinio è di 300 ore. Sulla base delle nozioni acquisite nel corso del tirocinio, lo studente dovrà presentare una relazione sintetica riguardante gli aspetti più salienti dell'attività svolta nel corso del tirocinio. In particolare:
a) le caratteristiche dell'istituzione ospitante;
b) le caratteristiche dell'attività svolta dal tirocinante;
c) il collegamento fra l'attività svolta e il curriculum di studi del tirocinante;
d) le ricadute postive che il tirocinante ha avuto dall'attiovità svolta.
La relazione, assieme alla valutazione compitata dal tutor aziendale, dovrà essere presentata presso l'ufficio job placement che l'inoltrerà al docente per la valutazione in trentesimi.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: