- Oggetto:
- Oggetto:
Demografia
- Oggetto:
Demography
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0404
- Docente
- Prof. Mauro Reginato (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia, istituzioni e territorio
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/04 - demografia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Modalità d'esame
- Scritto con orale facoltativo a seguire (durata h. 3, tre)
Prova scritta seguita da una prova orale (facoltativa), nello stesso giorno o successivamente, a seconda del numero degli iscritti allÂappello. La valutazione della prova scritta raggiunge il massimo di 24/30. Lo Studente può chiedere la registrazione della valutazione scritta. Per punteggi superiori è necessaria lÂintegrazione orale. - Prerequisiti
- Le conoscenze di base fornite dal corso di statistica agevolano lo studente nel trattamento degli argomenti del corso.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base per un primo approccio all'analisi dei fenomeni demografici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di elaborare i fenomeni demografici naturali (nascite e decessi) e sociali (movimenti migratori). Inoltre, lo studente avrà anche acquisito la capacità di interpretare e costruire la tavola di mortalità e la tavola di fecondità.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante il corso vi sarà una continua interazione studente-docente, la quale permetterà una progressiva verifica dell'apprendimento.
- Oggetto:
Programma
1. Verifica delle conoscenze di statistica descrittiva maggiormente utilizzate nell’analisi demografica. Eventuale ripasso o integrazione dei concetti.
2. Dati demografici e loro rilevazione. Errori sistematici e accidentali. Le fonti dei dati di stato: i censimenti. Validità ed errori dei dati censuari. Le statistiche di flusso: nascite, morti, matrimoni.
3. Le misure dell’accrescimento demografico. Incremento e tasso di incremento. Modello logistico. Tassi generici, popolazione media, anni vissuti.
4. Le componenti della struttura e della dinamica della popolazione. Quozienti generici e specifici. Quozienti standardizzati. Indicatori per sesso, età e stato civile.
5. La transizione demografica. Natura ed effetti.
6. Analisi elementare dei fenomeni demografici: il diagramma di Lexis e le sue applicazioni.
7. La mortalità generale. Caratteristiche generali della mortalità. Misura, intensità e caratteristiche. La mortalità infantile ed alle età anziane.
8. La tavola di mortalità e le costanti biometriche. Il calcolo della probabilità di morte (metodo diretto e indiretto). Le altre funzioni della tavola di mortalità. La tavola di mortalità ridotta.
9. La fecondità. Gli indici sintetici di fecondità. La fecondità generale nell’analisi per contemporanei. Cenni sulla tavola di fecondità.
Altre informazioni
Materiale a cura del docente. Con questa dizione si intende:
- una serie di appunti che intendono approfondire quanto riportato dal tsto di riferimento;
- tavole, relazioni, rapporti curati da enti nazionali e internazionali, che saranno indicati in modo specifico durante il corso, a seconda delle necessità.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Libri di testo
- BLANGIARDO G. C., Elementi di Demografia, Il Mulino, Bologna
In alternativa:
C. IODICE, Compendio di demografia, edizioni Simone, Napoli, 2003
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: