- Oggetto:
- Oggetto:
Macroeconomia Serale
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0008
- Docente
- Daniele Ciravegna (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e diritto
Commercio internazionale
Economia, istituzioni e territorio
Economia monetaria e finanziaria - Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
MACROECONOMIA (SECS-P/01) – Corso Serale – 12 CFU
(Prof. Daniele Ciravegna)Testo di riferimento:
D. CIRAVEGNA, Analisi e politica macroeconomica, UTET, Torino, 2010.PARTE PRIMA – I PRINCIPI GENERALI
1. I sistemi economici e l’analisi economica: Cap. 1 (escluso § 1.5).
2. Principi e relazioni di contabilità nazionale: Cap. 2 (esclusi: Box 2.1; Tabella 2.2; § 2.10; compresa Appendice).
3. Il significato e le determinanti del reddito interno, dal lato dell’offerta e dal lato della domanda: Cap. 3 (compresa Appendice).
PARTE SECONDA – IL LATO DELL’OFFERTA AGGREGATA
4. Il reddito di piena occupazione: Cap. 4.
5. La capacità produttiva del capitale: Cap. 5.
6. Il reddito nozionale: Cap. 6 (escluso Box 6.1).
PARTE TERZA – IL LATO DELLA DOMANDA AGGREGATA
7. La composizione della domanda aggregata: Cap. 7.
8. Le determinanti delle singole componenti della domanda aggregata:
8.1. domanda di consumo privato: Cap. 8; (*)
8.2. domanda d’investimento privato: Cap. 9 (escluse note 1, 2, 3; da metà di p. 195 a tutta p. 196; § 9.2 e 9.3); (*)
8.3. domanda pubblica: Cap.10 (escluso Box 10.1); (*)
8.4. domanda estera netta e tasso di cambio: Cap. 11 (escluso da metà di p. 226 a fine § 11.2);
8.5. i sistemi di cambi internazionali: Appendice al Cap. 11.9. Il reddito interno determinato dalla domanda aggregata in presenza di prezzi fissi:
9.1. effetto moltiplicatore: Cap. 12;
9.2. tasso d’interesse e moneta: Cap. 13 (escluso Box 13.1);
9.3. mercato dei beni e mercato della moneta: il modello IS-LM: Cap. 14 (esclusi: Box 14.1 e 14.2);
9.4. mercato dei beni, mercato della moneta e mercato delle valute estere: il modello IS-LM-BP: Cap. 15.PARTE QUARTA – EQUILIBRI E DISEQUILIBRI NEI SISTEMI ECONOMICI
10. Interazioni domanda-offerta aggregate: Cap. 17 (escluso § 17.3).
11. Reddito interno reale e prezzi: il modello DA-OA statico e semidinamico. Cap. 18 (esclusi: Box 18.1; § 18.3.3, 18.3.4).
12. L’inflazione: Cap. 19 (esclusi: da metà di p. 468 a metà di p. 469; § 19.3.1, 19.3.2, 19.3.3).
13. L’inoccupazione: Cap. 20 (esclusi: § 20.2; da metà di p. 531 a fine p. 533; da metà di p. 540 a metà di p. 543; § 20.3.2, 20.3.3).
(*) Parti da escludere per il corso da 9 CFU.
Modalità esame
L'esame è scritto con 4 o 5 domande a seconda che il corso sia da 9 o da 12 CFU.
Libri di testo
D. CIRAVEGNA, Analisi e politica macroeconomica, UTET - De Agostini Scuola, Novara, 2010.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: