Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Statistica Serale

Oggetto:

Statistics

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
ECO0004
Docenti
Igor Pruenster
Dott. Rita Allais (Titolare del corso)
Corso di studi
Economia e Management
Economia
Economia e Finanza
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-S/01 - statistica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Modalità d'esame

L’esame di Statistica, corso serale, prevede una prova scritta seguita da una prova orale. Entrambe le prove devono essere sostenute nello stesso appello.
La prova scritta è obbligatoria.
La prova orale è:
- facoltativa, per coloro che raggiungono la sufficienza nella prova scritta (=>18/30);
- sconsigliata, per coloro che non raggiungono il punteggio minimo di 16/30 nella prova scritta.

La prova scritta si svolge il giorno dell’appello, con domande di teoria e con soluzione di esercizi pratici su argomenti riguardanti tutto il programma trattato durante il corso.
La prova orale, successiva alla correzione della prova scritta, può avvenire nella stessa data o in data posteriore, a partire dal giorno successivo alla prova scritta. La data della prova orale sarà comunicata durante la prova scritta e stabilita in base al numero dei presenti alla suddetta prova scritta.

Valutazione delle prove
Prova scritta: punteggio massimo 27/30.
Prova orale: tale prova, che riguarda tutto il programma del corso, dà la possibilità di raggiungere il massimo dei voti purchè nella prova scritta il candidato abbia raggiunto almeno il punteggio di 25/30.

IMPORTANTE
Il candidato che si presenta alla prova orale avendo conseguito un punteggio positivo nella prova scritta (=>18/30) ma che, durante il colloquio, non dimostra sufficiente conoscenza della materia, o gravi insufficienze, può vedere modificato il giudizio acquisito nella prova scritta, con un peggioramento dello stesso che può anche portare ad una valutazione complessiva di insufficienza.

Prerequisiti
Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base fornite dal corso di matematica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è fornire agli studenti gli elementi di base della disciplina, per quanto concerne sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi, dalla raccolta dei dati alla loro elaborazione ed alla interpretazione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.

Le lezioni di statistica intendono fornire agli studenti gli strumenti essenziali per
giungere alle prime tecniche di elaborazione dei dati che, con sempre maggior
frequenza, sono forniti da enti pubblici e società private.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base per condurre le analisi che tengono conto dell’andamento storico dei principali fenomeni socioeconomici, nonché delle relazioni che possono intercorrere tra più fenomeni.

3) Autonomia di giudizio.
L'obiettivo è condurre lo studente ad una autovalutazione delle conoscenze apprese durante il corso.

4) Abilità comunicative.

Lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera chiara e comprensibile gli argomenti oggetto del corso.

5) Capacità di apprendimento.

La capacità di apprendimento sarà verificata sulla base dei risultati della prova scritta e su quelli dell'esposizione orale degli argomenti.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODALITA’ DI ESAME

L’esame di Statistica serale prevede una prova scritta seguita da una prova orale. Entrambe le prove devono essere sostenute nello stesso appello.
La prova scritta è obbligatoria.
La prova orale è:
- facoltativa, per coloro che raggiungono la sufficienza nella prova scritta (=>18/30);
- sconsigliata, per coloro che non raggiungono il punteggio minimo di 16/30 nella prova scritta.

La prova scritta si svolge il giorno dell’appello, con domande di teoria e con soluzione di esercizi pratici su argomenti riguardanti tutto il programma trattato durante il corso.
La prova orale, successiva alla correzione della prova scritta, può avvenire nella stessa data o in data posteriore, a partire dal giorno successivo alla prova scritta. La data della prova orale sarà comunicata durante la prova scritta e stabilita in base al numero dei presenti alla suddetta prova scritta.

Valutazione delle prove
Prova scritta: punteggio massimo 27/30.
Prova orale: tale prova, che riguarda tutto il programma del corso, dà la possibilità di raggiungere il massimo dei voti purchè nella prova scritta il candidato abbia raggiunto almeno il punteggio di 25/30.

IMPORTANTE
Il candidato che si presenta alla prova orale avendo conseguito un punteggio positivo nella prova scritta (=>18/30) ma che, durante il colloquio, non dimostra sufficiente conoscenza della materia, o gravi insufficienze, può vedere modificato il giudizio acquisito nella prova scritta, con un peggioramento dello stesso che può anche portare ad una valutazione complessiva di insufficienza.

STUDENTI CON IL CORSO DA 12 CFU
Il programma degli studenti con l'esame da 12 CFU è composto da una prima parte identica a quella degli studenti con altri CFU e da un supplemento a carico del Prof. Igor Pruenster. Essi devono seguire le seguenti istruzioni:
- ogni studente (che deve essere tassativamente iscritto al corso serale rispettando la scadenza per l'iscrizione) deve inviare una mail al Prof. Pruenster (igor@econ.unito.it), entro la data che verrà comunicata in aula all'inizio del corso, fornendo nome, cognome, numero di matricola e l'indirizzo email usato regolarmente;
- qualche giorno dopo il Prof. Pruenster si metterà in contatto fornendo i dettagli organizzativi per i 3 CFU aggiuntivi e fissando un incontro;
- l'esame si svolgerà con l'espletamento della prova scritta e orale come previsto dal corso e con l'integrazione successiva da parte del Prof. Pruenster.

Oggetto:

Attività di supporto

 
Oggetto:

Contenuti

La prima parte del corso si basa sugli elementi di statistica descrittiva. Gli argomenti trattati sono quelli necessari per procedere all'esame di fenomeni che possono essere di natura monovariata o bivariata e, quindi, portare all'esame dell'andamento di un solo fenomeno oppure allo studio delle relazioni tra più fenomeni. Tale studio viene completato con gli argomenti della seconda parte, i quali portano all'esame della componente probabilistica e alla conoscenza di particolari distribuzioni casuali.

 

Oggetto:

Programma

Il programma che segue riporta in sintesi gli argomenti che saranno trattati nel corso.
Tali argomenti saranno esposti più in dettaglio durante il corso.
 
Parte prima 

1. Introduzione alla statistica
2. Prime elaborazioni.
3. Valori medi.
4. Misure di variabilità.
5. Relazioni tra due variabili.


Parte seconda
6. Elementi di calcolo delle probabilità.
7. Variabili casuali.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R. Marvulli, Introduzione alla statistica, UTET, Torino, 2007
A. Durio, E.D. Isaia, Calcolo delle probabilità e variabili casuali, a.a. 2009/10 (su
klips, risorse didattiche)
M. Fraire, A. Rizzi, Esercizi di statistica, Carocci, Roma, 2001
V. Caviezel, D. Coin, Esercizi per un corso di statistica, Giappichelli, Torino, 2004



Oggetto:

Note

Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all’atto dell’accesso su Campusnet. Nella videata dell’insegnamento, è indicato impropriamente come “Corso di Studio” il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l’insegnamento stesso è inserito.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/09/2014 16:57
Non cliccare qui!