- Oggetto:
- Oggetto:
Economia monetaria
- Oggetto:
Monetary Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0071
- Docente
- Nicola Branzoli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia monetaria e finanziaria
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare il ruolo e gli obbiettivi delle banche centrali, le determinanti della domanda di moneta e i canali di trasmissione della politica monetaria.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si comprenderannno i principali trade-off della politica monetaria, gli strumenti (convenzionali e non) utilizzati per la sua implementazione e il ruolo hanno le banche centrali nella stabilizzazione del ciclo economico.
- Oggetto:
Programma
Il corso tratta la politica monetaria, con particolare riferimento alla trasmissione della politica monetaria in economie sviluppate, alle strategie ed obiettivi delle banche centrali, e alle determinanti della domanda di moneta.
Riferimento capitoli libro
Economia Monetaria, Bagliano-Marotta (BM), Il Mulino, seconda edizione (2010)
• Banca centrale, stabilità dei prezzi e politica monetaria
o Cap. 3, BM
• Strategie di politica monetaria e comportamento delle banche centrali
o Cap. 4 & 5.1, BM
• Struttura a termine dei tassi di interesse
o Cap. 5.2, BM
• Approccio di portafoglio alla politica monetaria
o Cap. 5.3, BM
• Trasmissione della politica monetaria attraverso il canale monetario
o Cap. 10.1, BM
• Trasmissione della politica monetaria attraverso il canale del credito
o Cap. 10.2, BM
• Trasmissione della politica monetaria attraverso il tasso di cambio
o Cap. 10.3, BM
• L'Unione Economica e Monetaria
o Cap. 11, BM
• La politica monetaria dopo la crisi da mutui subprime
o Cap. 12, BMTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Economia Monetaria, Bagliano-Marotta (BM), Il Mulino, seconda edizione (2010)
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: