- Oggetto:
- Oggetto:
Contrattualistica internazionale
- Oggetto:
International contracts
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO00375
- Docente
- Prof. Alberto Gianola (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Commercio internazionale
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- IUS/02 - diritto privato comparato
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Modalità d'esame
- scritto + orale obbligatorio
- Prerequisiti
- superamento esame di diritto privato
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
fornire una preparazione giuridico-comparatistica, in particolare con riferimento alla disciplina del contratto, che permetta di individuare e risolvere i problemi giuridici posti dall’attività commerciale transnazionale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
capacità di individuare le regole applicabili, redigere e gestire efficacemente contratti transnazionali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
scritto + orale obbligatorio
- Oggetto:
Contenuti
Il corso si aprirà con una introduzione sistemologica volta ad illustrare i tratti basilari dei sistemi continentali e anglo-americani. Seguirà l’analisi della disciplina del contract inglese e della vendita internazionale merci.
- Oggetto:
Programma
La comparazione giuridica
Common law ed Equity in Inghilterra
L’esperienza giuridica degli Stati Uniti d’America
Le radici comuni nelle esperienze di Civil law
Il modello francese ed il modello tedesco
I sistemi di Civil Law tra influenze francesi e tedesche
Il contract: nozione, formazione, consideration, agency, frustration, breach
La convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di merci
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
GAMBARO, SACCO, Sistemi giuridici comparati, 3° ed., Utet, Torino, 2008, cap. I - IX;
CRISCUOLI, Il contratto in diritto inglese, 2° ed., CEDAM, Padova, 2001, pp. 1 – 194; 215 – 265; 369 – 440;
GIANOLA, La vendita internazionale, in Trattato di diritto privato RESCIGNO, vol. 11, 2° ed., Utet, Torino, 2000;
GIANOLA, Antropologia giuridica, in Enc. Dir., Annali IV, Milano, 2011, p. 89;
GIANOLA, L’integrità del consenso dai diritti nazionali al diritto europeo – Immaginando i vizi del XXI secolo,
Milano, 2008, il capitolo sul terzo contratto;- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: