- Oggetto:
Tecnologie del commercio internazionale
- Oggetto:
International trade and customs
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0376
- Docente
- Prof. Erica VARESE (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Commercio internazionale
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/13 - scienze merceologiche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso propone i principali concetti della merceologia doganale e cenni sul sistema dei trasporti.
L’obiettivo principale è fornire competenze di base necessarie per comprendere le problematiche doganali del commercio internazionale.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione relativamente ai principali concetti della merceologia doganale e del sistema dei trasporti.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli studenti acquisiscono la capacità di collegare gli argomenti trattati nel corso con le principali tematiche del commercio internazionale.
3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti acquisiscono, nel tempo, capacità critica di valutare problematiche connesse ad aspetti del commercio internazionale.
4) Abilità comunicative.
Gli studenti acquisiscono la capacità di comprendere e di discutere le problematiche oggetto del corso utilizzando un appropriato linguaggio tecnico.
5) Capacità di apprendimento.
Gli studenti devono dare prova di conoscere gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di effettuare autonomi approfondimenti su di questi.
- Oggetto:
Programma
Storia delle dogane (cenni)
Organizzazione doganale italiana
Istituzioni europee e dogane
Tariffa doganale comune
Origine delle merci
Valore in dogana delle merci
Introduzione di merci nel territorio doganale della Ue
Destinazioni doganali
Accise
Made in Italy, lotta alla contraffazione e lotta alla pirateria
Interporti e terminali intermodaliTestimonianze e visite aziendali completano il programma.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I libri di testo saranno indicati dal docente all'inizio del corso.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: