- Oggetto:
- Oggetto:
Economia Finanziaria
- Oggetto:
Financial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0068
- Docente
- Alessandro Varaldo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia monetaria e finanziaria
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- non presenti
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ottenere una buona conoscenza del funzionamento dei mercati finanziari e delle principali teorie di gestione degli investimenti finanziari
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
competenza sulla dinamica dei mercati finanziari e sulle logiche che guidano le scelte professionali di investimento
- Oggetto:
Programma
Il programma si articola su 10 argomenti:
1) I tassi d'interesse e gli investimenti in obbligazioni;
2) I tassi d'interesse e i mercati finanziari;
3) La copertura del rischio negli investimenti;
4) Il rendimento e il rischio;
5) Le scelte d'investimento;
6) La teoria di portafoglio;
7) I modelli multifattoriali e l'APT;
8) La valutazione di un investimento azionario;
9) La performance di un portafoglio;
10) L'efficienza informativa dei mercati e la finanza comportamentale
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
testo principale: Bodie Z., Kane A., Marcus A.J., Investments and Portfolio Mangement, Mc Graw Hill (Global Edition).
Si consiglia anche la lettura di:Economia Finanziaria, Bagliano-Marotta, Il Mulino (cap. da 1 a 5 e cap 11)
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: