- Oggetto:
- Oggetto:
Microeconomia EC
- Oggetto:
Microeconomics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0002d
- Docenti
- Prof. Pietro Garibaldi (Titolare del corso)
Mario Pagliero (Titolare del corso) - Corso di studi
- Economia e Management
Economia
Economia e Finanza - Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- L'esame è scritto, dura 90 minuti e comprende esercizi su tutto il programma. L'esame non può essere sostenuto più di 3 volte in un anno, a partire dal primo appello dopo la fine del corso.
- Prerequisiti
- Conoscenza del materiale trattato nel corso di matematica generale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso introduce all’economia politica con le nozioni elementari di microeconomia. Le decisioni dei consumatori e delle imprese sono studiate per far comprendere i caratteri essenziali del sistema economico, in particolare la formazione dei prezzi nei mercati dei beni e dei fattori produttivi.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere la logica delle decisioni di consumatori e imprese, per comprendere le relazioni che formano il sistema economico.
Apprendimento degli strumenti elementari per comprendere il funzionamento e giudicare l’efficienza del sistema economico.
Saper semplificare i comportamenti dei protagonisti del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla.
Tradurre con parole semplici il calcolo razionale, imparare il rigore del ragionamento con l’uso di formule e grafici
Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni introduttive di economia politica.
- Oggetto:
Programma
Capitolo n. 1 Le nozioni di base
Capitolo n. 2 Domanda e offerta: concetti di base.
Capitolo n. 3 Il comportamento del consumatore .
Capitolo n. 4 Domanda individuale e domanda di mercato.
Capitolo n. 6 La produzione.
Capitolo n. 7 I costi di produzione
Capitolo n. 8 La massimizzazione del profitto e l’offerta concorrenziale.
Capitolo n. 9 L’analisi dei mercati concorrenziali.
Capitolo n. 10 Il potere di mercato: monopolio e monopsonio
Capitolo n. 11 La determinazione del prezzo in presenza di potere di mercato
Capitolo n. 12 La concorrenza monopolistica e l’oligopolio.
Capitolo n. 13 Teoria dei giochi
Capitolo n. 14 I mercati dei fattori di produzione . Il modello individuale di offerta di lavoro.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo: Robert. S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Pearson Prentice Hall.
Il programma si riferisce all’edizione del 2010 preparata appositamente per la nostra Facoltà (per i corsi da 9 crediti). Le pagine aggiuntive richieste per questo corso (da 12 crediti) sono scaricabili dal sito dell'editore. Si precisa agli studenti che le edizioni precedenti possono comunque essere utilmente adoperate.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: