- Oggetto:
Matematica per l'economia
- Oggetto:
Mathematics for economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0083
- Docente
- Prof. Mariacristina Uberti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz.
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- solo scritto (durata* h.: 3,5.
Le date dei prossimi appelli sono:
1) 28/01/2014
2) 10/06/2014
3) 09/09/2014 - Prerequisiti
- Conoscenza degli argomenti sviluppati nel corso di Matematica Generale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i principali strumenti matematici correntemente impiegati nella teoria economica.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
L'obiettivo è acquisire strumenti, conoscenze analitiche e modelli avanzati mediante la comprensione dei concetti in riferimento alle applicazioni in ambito economico.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli argomenti affrontati in questo corso permetteranno allo studente di sviluppare competenze per l'applicazione degli strumenti in un contesto economico.
3) Autonomia di giudizio.
Dall'analisi degli strumenti e dei modelli studiati e delle loro applicazioni per la soluzione di alcuni problemi economici, lo studente acquisirà la capacità d'uso del modello più adatto anche in riferimento a contesti pratici molto diversificati.
4) Abilità comunicative.
Attraverso l’utilizzo dei modelli matematici illustrati, lo studente è in grado di analizzare e di descrivere i fenomeni economici comunemente incontrati nella pratica.
5) Capacità di apprendimento.
Gli strumenti e i modelli analizzati in questo corso costituiscono la base per permettere allo studente di riformulare gli aspetti concettuali anche in un quadro più complesso.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è costituito da una prova scritta con domande di carattere teorico ed esercizi.
LE DATE DEI PROSSIMI APPELLI SONO
1) 28/01/2014
2) 10/06/2014
3) 09/09/2014
Inserito il 5 dicembre 2013. M.U.
- Oggetto:
Programma
Spazi vettoriali. Funzioni di più variabili. Algebra lineare: determinante, rango e matrici inverse; sistemi lineari; autovalori e autovettori. Forme quadratiche e segnatura. Calcolo differenziale in più variabili. Funzioni implicite. Ottimizzazione libera e vincolata. Applicazioni economiche.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Simon C.P. e L. Blume, Matematica Generale, Parte II - Algebra Lineare, EGEA, Milano, 2007.
Simon C.P. e L. Blume, Matematica " per l’Economia e le Scienze Sociali, EGEA, Milano, 2002.
- Oggetto:
Note
Altre informazioni
Verranno distribuite dispense e note relative ad alcuni argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: