- Oggetto:
- Oggetto:
Economia manageriale
- Oggetto:
Managerial Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- ECO0378
- Docente
- Prof. Davide Vannoni (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Economia e Management
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Modalità d'esame
- Solo scritto (durata: h. 2)
- Prerequisiti
- Si presume che lo studente conosca le nozioni base della Microeconomia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare come i mercati funzionano nel mondo reale. Lo studente imparerà ad analizzare un settore, dal punto di vista della domanda e dal punto di vista dell'offerta. Infine, si studieranno le strategie competitive delle imprese e le interazioni strategiche tra concorrenti.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli argomenti sono trattati bilanciando teoria, applicazioni e casi studio. Il punto di vista è quello del decision maker (manager o proprietario dell'impresa) che deve compiere scelte in un contesto di risorse limitate.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere le diverse strutture di mercato che possono emergere e di comprendere per ogni struttura le caratteristiche della domanda, le caratteristiche dell'offerta e le condizioni competitive.
Lo studente sarà anche in grado di risolvere problemi utilizzando degli strumenti di analisi appresi durante le lezioni.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto. L'esame consisterà in domande teoriche e in esercizi pratici.
- Oggetto:
Attività di supporto
La metodologia didattica prevede un approccio teorico e un approccio applicativo. Durante le lezioni ci saranno opportunità per gli studenti di intervenire e verranno organizzati lavori di gruppo.
- Oggetto:
Contenuti
Lo studio di un settore produttivo verrà affrontato usando metodologie di analisi quantitative quali la cluster analysis, la regressione lineare, la data envelopment analysis, i numeri indici.
- Oggetto:
Programma
Analisi della domanda
Analisi dell'offerta
Posizionamento dei concorrenti
Analisi delle performance
Produttività e efficienza
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Luca Barbarito, 2012. L'analisi Competitiva. Franco Angeli
Michael R. Baye, 2010. Managerial Economics and Business Strategy. Mc Graw-Hill International Edition.
- Oggetto:
Note
Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato allatto dellaccesso su Campusnet. Nella videata dellinsegnamento, è indicato impropriamente come Corso di Studio il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui linsegnamento stesso è inserito.- Oggetto: