- Oggetto:
- Oggetto:
CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY
- Oggetto:
CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SEM0171
- Docenti
- Paolo Di Martino (Titolare del corso)
Marco Molteni (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA - percorso in Economia e Management
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/12 - storia economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- The module assumes the knowledge of historical facts as for high-school syllabus and of basic principles of microeconomics and macroeconomics
Il corso assume per date la conoscenza dei fatti storici (come da curriculum di scuola superiore) e dei principi base di micro e macroeconomia
- Mutuato da
- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY (SEM0168A)Corso di studio in Economia
- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY AND HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT- CONTEMPORARY ECONOMIC HISTORY (SEM0168A)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Critical understanding of economic change over time
- Critical understanding of the relation between economic ideas and principles and historical reality
- Comprensione critica del cambiamento economico nel tempo
- Comprensione critica della relazione fra le idee e i principi economici e la realtà storica
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Ability to apply economic theories and principles
- Ability to think critically about facts, causes, and consequences
- Ability to develop, sustain, and defend personal opinions
- Abilità di applicare idee e principi economici
- Abilità di pensare criticamente a fatti, cause e conseguenze
- Abilità di sviluppare, argomentare e difendere opinion personali
- Oggetto:
Programma
Introduction to economic history
- The “great divergence” (1500-1700)
- The British industrial revolution (1790-1820)
- The disunion of industrialisation and “the rise of the riches» (1820-1914)
- Monetary regimes and exchange rates: the international gold standard (1870-1914)
- Banking and trade up to WWI
- Revision
- The economic consequences of WWI and the return to the gold standard in the 1920s
- The “great depression” (1929-1936)
- The “golden age” of Western World (1950-1970)
- Crisis? What Crisis? The Western world in the 1970s
- The 1980s and “the revenge of the market”
- Institutional change, growth, and fluctuations: 1989-2007
- Beyond the Western world: growth, poverty and divergence in Africa, Asia, and South America
- The “great contraction” in historical perspective (2008-2019)
- Conclusions, final considerations, and revision
- Introduzione alla storia economica
- La “grande divergenza” (1500-1700)
- La rivoluzione industriale in Gran Bretagna (1790-1820): natura, cause e conseguenze
- La diffusione dell’industrializzazione e «l’ascesa dei ricchi» (1820-1914)
- Regimi monetari e tassi di cambio: l’ascesa del gold standard internazionale
- Commercio, banca e finanza fino alla prima Guerra mondiale
- Revisione prima parte
- Le conseguenze economiche della prima Guerra mondiale e il ritorno al gold standard
- La “grande depressione” nel mondo (1929-1936)
- La “golden age” dell’economia mondiale (1950-1970)
- La crisi degli anni settanta e la de-industrializzazione del mondo occidentale
- Gli anni ottanta e la “rivincita” del mercato
- Cambiamento istituzionale, crescita e fluttuazioni, 1989-2007
- Oltre il mondo occidentale: crescita (e divergenza) in Africa, India e America latina in prospettiva storica
- Dal 2008 ad oggi: La “grande contrazione” in prospettiva storica
- Considerazioni finali, domande e revisione dei contenuti del corso
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
The delivery is organised in 24 lectures of 2 hour each. Two lectures per week. Under exceptional circumstances (i.e. holidays; interruptions; etc.)The lecturer retains the right to use, instead 5 hours per week, having one*3 hour and one*2 hour lecture each week.
Escludendo casi eccezionali, il programma si svolge in 24 lezioni di 2 ore. In caso di necessità dovuto ad interruzioni della didattica, in alcune settimane potranno essere previste alcune lezioni di 3 ore.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Standard procedure: written exam. The exam is made of 3 questions to be answered in 1.5 hours. The questions are open and require the candidates to express and sustain their interpretation of and onion on key aspects discussed during the module. The assessment is based on the following aspects: ability to develop and independent opinion; internal coherence of the answer and adherence to the question; depth and correctness of analysis; use of evidence.
The class leader retains the total discretion to integrate/substitute the written exam with an oral exam under circumstances that he wold consider as exceptional.
Depending on the number of students, the module leader retains the right to discuss alternative/integrative forms of assignment.
La forma standard di prova di esame è un esame scritto di 1.5 ore con tre domande aperte. Le domande richiedono al/alla candidato/o di sviluppare ed argomentare una posizione personale su temi centrali del corso. La valutazione si basa sui seguenti aspetti: abilità di sviluppare una posizione propria; coerenza della stessa e attinenza alla domanda, profondità e correttezza della risposta; uso di evidenza.
In casi ritenuti eccezionali, l’insegnate si riserva il diritto insindacabile di integrare o sostituire l’esame scritto con quello orale.
In relazione al numero degli/delle studenti/esse l’insegante si riserva il diritto di discutere eventuali forme di valutazioni alternative/complementari all’esame.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Global economic history: a very short introduction
- Anno pubblicazione:
- 2011
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- Allen, Robert C.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Power and plenty.
- Anno pubblicazione:
- 2009
- Editore:
- Princeton University Press
- Autore:
- Findlay, Ronald, and Kevin H. O'rourke.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- An economic history of Europe
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Cambridge University Press
- Autore:
- Persson, Karl Gunnar, and Paul Sharp.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Globalizing capital: a history of the international monetary system
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Princeton University Press
- Autore:
- Eichengreen, Barry.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
The readings in the list only cover some aspect of the module and, at the same time, only part of their content applies to the module. During each lecture, reference to the relevant parts of the books will be indicated, alongside more specific references.
Le letture indicate coprono solo alcuni aspetti del corso e, allo stesso tempo, non tutto il loro contenuto è necessario. Riferimenti specifici alle parti dei testi da leggere, ed eventuali letture integrative, saranno fornite la termini di ogni lezione.
- Oggetto: