- Oggetto:
- Oggetto:
PUBLIC LAW
- Oggetto:
PUBLIC LAW
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SEM0156
- Docente
- Claudia Sartoretti (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA - percorso in Economia e Data Science
ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
ECONOMIA - percorso in Economia e Management
ECONOMIA - percorso in Economia, Mercati e Istituzioni - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/09 - istituzioni di diritto pubblico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
This course aims to teach students how the Italian system works by examining its institutions in depth and paying particular attention to the analysis of national law sources and the protection of rights and freedoms. Particular attention will also be paid to the supranational legal order (in particular to the law of the European Union), international and supra-sovereign, also in order to be able to understand the dynamics of the political and constitutional vicissitudes of our country, as well as the most recent developments of public law beyond the frontiers of the nation state, even from a comparative perspective
Il presente insegnamento si propone di far apprendere agli studenti il funzionamento del sistema italiano approfondendo l'esame delle sue istituzioni e con una particolare attenzione all'analisi delle fonti del diritto nazionali e alla tutela dei diritti e delle libertà. Un'attenzione particolare verrà poi prestata anche all'ordinamento giuridico sovranazionale ( in particolare al diritto dell'Unione Europea), internazionale e sovrastatale, anche al fine di poter comprendere le dinamiche delle vicende politico-costituzionali del nostro Paese, nonché i più recenti sviluppi del diritto pubblico al di là delle frontiere dello Stato nazionale, in una prospettiva anche comparata.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Students must fully demonstrate their knowledge of the Italian legal system, with particular reference to the form of Italian government, the sources of national law and the subjective legal situations contemplated in our Constitution, as well as demonstrating knowledge of the basic notions of European Union lawGli studenti devono dare piena prova di conoscere il sistema giuridico italiano, con particolare riferimento alla forma di governo italiana, alle fonti del diritto nazionali e alle situazioni giuridiche soggettive contemplate nella nostra Costituzione, oltre a dimostrare di conoscere le nozioni base del diritto dell'Unione europea- Oggetto:
Programma
The present teaching aims to convey to students the basic notions of public law and to make them aware of the functioning of Italian state institutions, with some reference also to European law bodies and with an approach that also allows comparison with other legal systems as far as it concerns the form of government, the complex institutional balance and the protection of rights.
Particular attention will be paid to deepening the sources of national and European law.
Il presente insegnamento si propone di trasmettere agli studenti le nozioni base del diritto pubblico e di far conoscere loro il funzionamento delle istituzioni statali italiane, con qualche accenno anche agli organismi di diritto europeo e con un approccio che permetta anche il confronto con altri ordinamenti per quanto riguarda la forma di governo, il complesso equilibrio istituzionale e la tutela dei diritti.Una particolare attenzione verrà prestata all'approfondimento delle fonti del diritto nazionale ed europeo.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
The course will be taught through live lessons.Compatibilmente con l'evolversi della situazione pandemica, l’insegnamento si articola in lezioni in presenza.La frequenza, anche se non obbligatoria, è vivamente consigliata
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
The exam is evaluated with a mark expressed in /30.
Both for students attending classes and students not-attending classes, the final exam is composed by a written test and an optional oral.
The written exam (multiple choice test) must be completed in 40 minutes.The exam is passed with at least 18 out of 30 correct answers. Who has passed the written test can take an optional oral exam. Those who decide to take the oral exam will start from the proposed vote. Following the oral exam, the grade may remain unchanged, worsen or improve.
Evaluation Parameters. The knowledge and the skills will be verified through a written pre-selective multiple choice followed by an oral interview. The student will successfully complete the class by demonstrating adequate presentation skills, a proper use of the specific terminology and by showing familiarity with the legal institutes.
Il voto è espresso in trentesimi.
Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, l'esame finale è scritto cui può seguire un orale facoltativo.
L'esame scritto è un test a risposta multipla (30 domande, sufficienza conseguita con almeno 18 risposte giuste su 30) a cui segue un orale facoltativo. Si può accedere all'esame orale facoltativo solo se si ha superato l'esame scritto. Chi decide di sostenere l'orale partirà dal voto proposto. A seguito dell'esame orale il voto potrà restare invariato, peggiorare o migliorare.
Per poter svolgere l'esame scritto OBBLIGATORIO è necessario che lo studente si presenti in aula munito delle credenziali SCU, senza le quali non sarà possibile essere ammessi a sostenere la prova.La durata dell'esame scritto è di 40 minuti.
Parametri di valutazione: le conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso una prova scritta preselettiva a risposte multiple seguita da un colloquio orale facoltativo. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria e se in modo autonomo proverà familiarità con gli istituti oggetto del programma.
Accesso e svolgimento del test di ammissione (SCRITTO):
- L'accesso al test di ammissione scritto è consentito ai soli studenti che si siano previamente registrati sul sistema di Ateneo ESSE3 secondo le consuete modalità di iscrizione agli esami.
- In caso di un numero elevato di iscritti gli studenti saranno suddivisi in turni o in sessione interattive. In caso di turnazioni con orario differenziato viene inviata previa comunicazione tramite ESSE3.
- L'esame è somministrato sulla Piattaforma Moodle nel giorno indicato sulla bacheca appelli
- Il test è accessibile all'orario indicato e si chiude automaticamente allo scadere dei 40 minuti.
- Raggiunta la pagina è necessario fare il login in alto destra inserendo le proprie credenziali SCU (N.B. Nei giorni precedenti all'esame scritto si consiglia di verificarne il corretto funzionamento).
- Il test sarà disponibile su Moodle alla voce "Esami"
- Nel caso di disabilità o disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) debitamente documentato, accedere al test recante la dicitura "ESAME ASSISTITO" che consente di usufruire di un tempo di svolgimento pari a 10 minuti in più (NB previo invio del modulo di “Richiesta trattamento individualizzato” al docente e all’Ufficio competente).
- Iniziare il test cliccando sul testo "AVVIA IL TENTATIVO".
- Una volta data risposta alla prima domanda passare alla pagina successiva per proseguire.
- Terminato il test, cliccare sul tasto in basso a destra "INVIA TUTTO E TERMINA", quindi nuovamente sul tasto "INVIA TUTTO E TERMINA" visualizzato sulla pagina successiva. I test aperti sono comunque automaticamente inviati allo scadere del tempo.
- Il risultato è visibile alla chiusura del test.
Accesso e svolgimento dell’esame ORALE:
- La prova orale è FACOLTATIVA e consente di aumentare ovvero di ridurre il voto ottenuto allo scritto, salva la già ottenuta valutazione di sufficienza (18/30).
- L’accesso all’esame orale è subordinato al superamento del test scritto previa iscrizione all’apposito appello sul sistema ESSE3.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- INTRODUCTION TO ITALIAN PUBLIC LAW
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Giuffré
- Autore:
- Giuseppe Franco Ferrari
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: