- Oggetto:
- Oggetto:
FINANCE LAB (a scelta fra: A- Asset Allocation Prof. Raffaele Corvino; B- Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition Prof. Daniel Monte; C - Public Finance Lab: distribution and redistribution of income Prof. Simone Pellegrino; D - Behavioral Economics Prof. Daniele Pennesi)
- Oggetto:
FINANCE LAB
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SEM0122
- Docenti
- Raffaele Corvino (Titolare del corso)
Daniel Monte (Titolare del corso)
Simone Pellegrino (Titolare del corso)
Daniele Pennesi (Titolare del corso) - Corso di studio
- ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- SECS-P/03 - scienza delle finanze
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Canale A - Asset Allocation
The course provides the students with the building blocks of asset allocation and portfolio choice from an applied perspective. In particular, the course introduces the students to the practical implementation of portfolio management by using simple models and real data on stock prices and stock market indexes.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
The course provides the students with an introduction to the main concepts of game theory and strategic behavior. We will analyze the theoretical tools and many applications scuh as bargaining, political platforms, provision of public goods, market competition and auctions.
Canale C - Distribution and redistribution of income
This course provides an introduction to income and wealth inequality measurement.
Canale D - Behavioral economics
This course provides an introduction to behavioral economics and its applications. Behavioral economics enriches standard economic models by incorporating insights from psychology and sociology to enhance our understanding of human decision-making.
Canale A - Asset Allocation
Il corso fornisce agli studenti gli elementi costitutivi dell'asset allocation e della scelta del portafoglio da una prospettiva applicata. In particolare, il corso introduce gli studenti all'implementazione pratica della gestione del portafoglio utilizzando semplici modelli e dati reali sui prezzi delle azioni e sugli indici di borsa.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Il corso fornisce agli studenti un'introduzione ai principali concetti della teoria dei giochi e del comportamento strategico. Analizzeremo gli strumenti teorici e le molteplici applicazioni come la contrattazione, le piattaforme politiche, la fornitura di beni pubblici, la concorrenza di mercato e le aste.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Questo corso fornisce agli studenti le nozioni teoriche e computazionali di base per la misurazione della disuguaglianza del reddito e della ricchezza.
Canale D - Behavioral economics
Questo corso offre un'introduzione all'economia comportamentale e alle sue applicazioni. L'economia comportamentale arricchisce i modelli economici standard con intuizioni provenienti dalla psicologia e della sociologia, per capire meglio come gli individui prendono le decisioni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Canale A - Asset Allocation
Students will learn how to build and evaluate in practice optimal portfolios. After endowed with a simple theoretical background, students will apply their new knowledge on a compter software, such as Matlab. Students are expected to learn how to program in Matlab simple portfolio optimization and manage real data on stock prices.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Students will learn the formal tools for understanding how to reason in strategic situations. They will also understand how to predict behavior whenever possible. We will also discuss how to induce cooperation and how to design markets and auctions.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Students will learn how to measure income and wealth inequality. After endowed with a complete theoretical background, students will apply their new knowledge on a compter software (STATA). Students are expected to learn how to program in STATA in order to compute the most important inequality indexes.
Canale D - Behavioral economics
At the end of the course, students will be able to understand the psychological aspects that affect decision-making but are not considered by standard economic models. Students will learn about behavioral biases and heuristics that influence decision-making, and how these insights can be applied to real-world problems. The students will be able to analyze some implications of behavioral economics for public policy.
Canale A - Asset Allocation
Gli studenti impareranno come costruire e valutare nella pratica portafogli ottimali. Dopo aver acquisito una base teorica semplice, gli studenti applicheranno le loro nuove conoscenze su un software informatico, come Matlab. Ci si aspetta che gli studenti imparino a programmare in Matlab una semplice ottimizzazione del portafoglio e a gestire dati reali sui prezzi delle azioni.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Gli studenti apprenderanno gli strumenti formali per comprendere come ragionare in situazioni strategiche. Capiranno anche come prevedere il comportamento quando possibile. Discuteremo anche come indurre la cooperazione e come progettare mercati e aste.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Gli studenti studieranno le nozioni teoriche fondamentali relative alla diseguaglianza dei redditi e della ricchezza e impareranno come si misura la disuguaglianza del reddito e della ricchezza, applicando le loro nuove conoscenze su un software informatico (STATA). Gli studenti impareranno a programmare in STATA per calcolare i più importanti indici di disuguaglianza.
Canale D - Behavioral economics
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di riconoscere gli errori di comportamento e le euristiche che influenzano la presa di decisioni e come queste conoscenze possono essere applicate a problemi reali. Saranno anche in grado di analizzare alcune implicazioni dell'economia comportamentale per le politiche pubbliche.
- Oggetto:
Programma
Canale A - Asset Allocation
1) The background: financial assets & portfolio theory
2) Introduction to Matlab
3) Building portfolios: unconstrained & constrained optimization
4) Asset Allocation in Matlab
5) Optimal portfolios with real dataCanale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
1) An Introduction to Strategic Thinking
2) Navigating Nash Equilibrium and Dominance
3) Collective Decisions: Public Goods and Tragedy of the Commons
4) Strategic Competition: Cournot and Stackelberg
5) Think Ahead: Backward Induction
6) Bargaining and Negotiation
7) Cooperation, reputation, and long-term strategic relations
8) Bidding Wars: Auctions and Procurements
Canale C - Distribution and redistribution of income
- Data and data manipulations
- Inequality of income
- Lorenz curve
- Lorenz curves and welfare comparison
- Gini index
- The income tax
- The redistributive effect of taxes
- The degree of progression of taxes
Canale D - Behavioral economics
- Deterministic choices: failures of utility maximization (heuristics, biases, context effects, reference-dependence, loss aversion)
- Choice under risk: failures of expected utility (probability weighting, prospect theory, emotions)
- Intertemporal choice: failures of discounted utility (present bias, dynamic inconsistency, temptation, self-control)
- Social preferences: (fairness, inequality aversion)
- Nudging
Canale A - Asset Allocation
1) Il contesto: attività finanziarie e teoria del portafoglio
2) Introduzione a Matlab
3) Costruzione di portafogli: ottimizzazione non vincolata e vincolata
4) Costruzione di portafogli in Matlab
5) Portafogli ottimali con dati realiCanale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
1) Un'introduzione al pensiero strategico
2) Equilibrio di Nash e dominanza
3) Decisioni collettive: beni pubblici e tragedia dei beni comuni
4) Concorrenza strategica: Cournot e Stackelberg
5) Pensare al futuro: induzione all'indietro
6) Contrattazione e negoziazione
7) Cooperazione, reputazione e relazioni strategiche a lungo termine
8) Guerre di offerte: auctions e procurement
Canale C - Distribution and redistribution of income
- I dataset e la manipolazione di dataset
- La diseguaglianza dei redditi
- La curva di lorenz
- Curca di Lorenz e teorema di Atkinson e Shorrocks
- L'indice di Gini
- L'imposta sl reddito e la progressività
- L'effetto redistributivo dell'imposta sul reddito
- Il grado di progressività dell'imposta sul reddito
Canale D - Behavioral economics
- Scelte deterministiche: fallimenti della massimizzasione dell'utilità (euristiche, biases, context effects, reference-dependence, avversione alle perdite)
- Scelta con rischio: fallimenti dell'utilità attesa (probabilità pesate, teoria dei prospetti, emozioni)
- Scelta intertemporale: fallimenti dell'utilità scontata (present bias, inconsistenza dinamica, tentazione, autocontrollo)
- Scelte sociali (equità, avversione alle disuguaglianze)
- Nudging
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Canale A - Asset Allocation
Students will be provided with lecture notes as well as Matlab scripts and data on stock prices and stock markets. Students will be also provided during the lecture with several practical exercises.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Students will be provided with all slides and lecture notes given in the course.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Students will be provided with lecture notes as well as scripts, codes and data.
Canale D - Behavioral economics
The course is made up of 12 2-hour class lectures. Students will be provided with handouts.
Canale A - Asset Allocation
Agli studenti verranno forniti dispense, script Matlab e dati sui prezzi delle azioni e sui mercati azionari. Durante le lezioni verranno inoltre fornite agli studenti alcune esercitazioni pratiche.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Verranno forniti appunti delle lecture notes e slides.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Verrà fornito agli studenti sia il materiale didattico di riferimento per lo studio della parte teorica, sia un do file di STATA contenente tutto il programma che sarà svolto in aula.
Canale D - Behavioral economics
Il corso è costituito da 12 lezioni di 2 ore ciascuna. Le slides verranno messe a disposizione degli studenti.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Canale A - Asset Allocation
Practical Test using Matlab (90 minutes).
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Written exam (2 hours).
Canale C - Distribution and redistribution of income
Practical test using STATA; time: an hour and a half.
Canale D - Behavioral economics
Written exam (duration: 2 hours)
Canale A - Asset Allocation
Test su Matlab (90 minuti).
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Exame scritto (2 ore).
Canale C - Distribution and redistribution of income
Esame al computer in cui si chiederà allo studente di replicare in STATA alcune parti studiate a lezione. Tempo: un'ora e mezza.
Canale D - Behavioral economics
Esame scritto (Durata: 2 ore)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Lecture slides and scripts
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Canale A - Asset Allocation
The module material includes lecture notes and Matlab scripts that will be promptly provided to the students. During the lecture, the students may be eventually invited to make further readings related to the content of the lecture.
Canale B - Strategic Thinking, Bargaining and Market Competition
Lecture notes and slides will be provided to the students.
Canale C - Distribution and redistribution of income
Tutto il materiale didattico sarà fornito agli studenti all'inizio del corso. Oltre ai lucidi per la parte teorica e un do file STATA per la parte computazionale, saranno rese disponibili agli studenti le letture originarie relative al calcolo della diseguaglianza dei redditi e della ricchezza.
Canale D - Behavioral Economics
Suggested textbook: Erik Angner, "A course in behavioral economics"
[Italiano]
Canale A - Asset Allocation
Il materiale del modulo comprende dispense e script Matlab che verranno tempestivamente forniti agli studenti. Durante la lezione gli studenti potranno essere eventualmente invitati ad effettuare ulteriori letture attinenti al contenuto della lezione.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: