- Oggetto:
- Oggetto:
ECONOMIA MONETARIA
- Oggetto:
MONETARY ECONOMICS
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice attività didattica
- ECO0071
- Docente
- Claudio Giovanni Campanale (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA E COMMERCIO - percorso in Economia
ECONOMIA E COMMERCIO - percorso in Economia e Finanza - Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Microeconomia e Macroeconomia
- Oggetto:
Sommario del corso
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso illustra il ruolo e gli obiettivi delle banche centrali; le determinanti della domanda di moneta; i canali di trasmissione della politica monetaria.The course addresses the role of central banks; the determinants of the demand for money; the transmission channels of monetary policy.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Si comprenderanno i principali trade-off della politica monetaria; gli strumenti (convenzionali e non) utilizzati dalle banche centrali; il ruolo delle banche centrali nella stabilizzazione del ciclo economico.The purpose is to provide an understanding ofa. the trade-offs confronting monetary authorities
b. monetary policy instruments, operations and transmission to the real economy through financial markets
- Oggetto:
Programma
Il corso tratta la politica monetaria. Approndisce la trasmissione della politica monetaria in economie sviluppate, le strategie ed obiettivi delle banche centrali, le determinanti della domanda di moneta.Riferimento capitoli libro:
Economia Monetaria, Bagliano-Marotta (BM), Il Mulino, seconda edizione (2010)
Moneta e Banca Centrale, Cap. 1, par. 1.1
Banca centrale, stabilità dei prezzi e politica monetaria, Cap. 3
Strategie di politica monetaria e comportamento delle banche centrali , Cap. 4 & 5.1, BM + sito Banca Centrale Europea per MRO, LTRO, Asset PurchasesStruttura a termine dei tassi di interesse, Cap. 5
Approccio di portafoglio alla politica monetaria, Cap. 5.3
Trasmissione della politica monetaria attraverso il canale del credito e del cambio, Cap. 10.2, 10.3
Eventuali variazioni verranno comunicate all'inizio del corso
The course will cover the goals, strategies and instruments of central banks and the transmission channels of monetary policy
The parts of the Italian textbook are indicated above. Alternative textbook in English can be suggested.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso verrà impartito tramite tradizionali lezioni frontali. In alternativa, qualora la situazione sanitaria non lo permetta le lezioni verranno registrate e caricate sulla pagina del corso o trasmesse in streaming.The course will be taught by way of traditional lectures. If the health emergency will not allow that, classes will be recorded and uploaded on the course website or alternatively they will be available in streaming.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato con un esame scritto tradizionale, mirante a testare la comprensione individuale dei concetti e dei metodi. Le esatte modalità verranno comunicate durante il corso.L'esame potrebbe essere eseguito con moodle e collegamento webex in remoto qualora la situazone sanitaria lo richiedesse.
There will be a traditional written examination. The exact format of the exam will be communicated at the beginning of the course. The exam may be online using moodle and webex if the health emergency will require that.- Oggetto:
Attività di supporto
E' previsto un orario di ricevimento settimanale o alternativamente ricevimenti via webex su appuntamentoThere will be office hours or alternatively webex meetings- Oggetto:
Testi consigliati e bibliografia
Economia MonetariaAutore: Bagliano F., Marotta G.Edizione: 2010
Casa editrice: Il MulinoISBN: 9788815138590
Url: https://www.mulino.it/isbn/9788815138590La Banca d'Italia: Funzioni e Obiettivi, 2018
Ulteriori letture di articoli anche in inglese, relativi al tema della stabilità finanziaria, verranno indicati al principio del corso.
Per approfondimenti facoltativi, vedere il libro appena uscito
Central Banking in Turbulent Times, di Francesco Papadia e Tuomas Valimaki. OUP2018
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: