- Oggetto:
- Oggetto:
PRIVATE LAW
- Oggetto:
PRIVATE LAW
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SEM0161
- Docente
- Alberto Gianola (Titolare del corso)
- Corso di studio
- ECONOMIA - percorso in Economia e Data Science
ECONOMIA - percorso in Economia e Finanza
ECONOMIA - percorso in Economia e Management
ECONOMIA - percorso in Economia, Mercati e Istituzioni - Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- IUS/01 - diritto privato
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
The course intends to explain fundamental aspects of private law method, language, concepts and rules. Its aim is to give basic skills and competence to go on with law studies and to manage law problems in practice. The following topics will be considered: Italian private law and its aim, sources and field of application; natural people and collective beings, absolute rights, possession, obligations, contract in general; specifically ruled contracts and not specifically ruled contracts, gift, torts, other sources of obligations; family, inheritance.L'insegnamento intende illustrare gli aspetti fondamentali del metodo, del linguaggio, dei concetti e degli istituti del diritto civile allo scopo di fornire le competenze di base per intraprendere studi più approfonditi nell'area giuridica e per gestire efficacemente vicende pratiche sotto il profilo giuridico-privatistico. Verranno trattati i seguenti temi: il diritto privato italiano, la sua funzione, le sue fonti, il suo ambito applicativo; i soggetti (persone fisiche ed enti collettivi); i diritti assoluti (diritti della personalità e diritti reali); il possesso; le obbligazioni; il contratto in generale; i contratti tipici ed atipici; il fatto illecito, altre fonti di obbligazioni, la famiglia e le successioni.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
At the end of classes, students must show the following knowledges and competences:KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING of fundamental aspects of the topics mentioned in the program;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: competence to apply them in practice,
INDEPENDENT JUDGEMENT: competence to find legal problems involved, applicable rules and consequences,
COMMUNICATION SKILLS: capacity to express himself in a logic way and using the correct technical language,
LEARNING SKILLS: capacity to go on with law studies.
Al termine delle lezioni gli studenti dovranno dimostrare le seguenti conoscenze e competenze:- Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma,
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione di quanto appreso a casi concreti,
- Autonomia di giudizioindividuando con riferimento ad una data vicenda i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze,
- Abilità comunicative esprimendosi nel descrivere ed applicare quanto appreso con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico,
- Capacità di intraprendere studi più approfonditi nell'area giuridica
- Oggetto:
Programma
Italian private law, aim, sources, field of applicability;
natural people and collective beings,
absolute rights, possession,
obligations,
contract in general; specifically ruled contracts, gift, not specifically ruled contracts,
torts,
other sources of obligations,
family, inheritance,
il diritto privato italiano, la sua funzione, le sue fonti, il suo ambito applicativo;
i soggetti (persone fisiche ed enti collettivi);
i diritti assoluti (diritti della personalità e diritti reali);
il possesso;
le obbligazioni;
il contratto in generale; i contratti tipici ed atipici;
il fatto illecito;
altre fonti di obbligazioni;
la famiglia e le successioni;
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Classes will last 48 hours (6 CFU) with slides. The theoretical analysis will meet hypothetical cases exam with students participation to find legal problems involved, applicable rules and consequences.Lezioni frontali della durata di 48 ore complessive (6 CFU), che si svolgeranno con l'ausilio di slides. L'analisi teorica verrà affiancata dall'esame di casi ipotetici con riferimento ai quali verrà sollecitata una partecipazione attiva della classe nel percorso volto ad individuare i problemi giuridici connessi, le regole applicabili e le correlate conseguenze.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Examination in attendance
The final exam will be in writing and will concern the program topics. It will be made by two parties. The first one, whose aim will be to verify knowledge and understanding of fundamental aspects of the topics mentioned in the program, will be multiple choice questions test (21 questions, 20 minutes of time to do, 1 point every question with a correct answer, 0 every question with a wrong or not given answer). The second part of the exam, lasting 15 minutes, will have the aim to verify the skill to illustrate fundamental aspects of the topics mentioned in the program, expressing himself in a logic way and using the right technical language: it will consist in doing a short written composition on the basis of a given track. The final mark is attributed for 2/3 the first part (the test) and for 1/3 the second one.
Distance examination
The distance examination is written on paper by means of webex and aims to ascertain the knowledge and understanding of the fundamental aspects of the legal institutions indicated in the programme, the ability to illustrate them, expressing themselves coherently and using the correct technical language: it will last 30 minutes and will consist in doing two (2) short written compositions on the basis of given tracks.
To take the exam the Student must register for it (register for the exam).
Those who have registered and then decide not to take the exam, are asked to communicate their intention to the teacher by e-mail. Each Candidate will be identified by webex with the smart card. The data for the connection to the virtual classroom, the instructions and the time of performance of the test will be communicated by Esse3 the day before the exam.
Students are invited to read the University’s Code of Ethics (available at the link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf) and to behave in an appropriate way during the exam.
ESAME IN PRESENZAL'apprendimento verrà verificato mediante un esame scritto sui temi indicati nel programma e sarà composto di due parti che si svolgeranno in successione. La prima parte dell'esame sarà volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma. Essa consisterà in un test composto da 21 domande a risposta multipla da svolgersi in 20 minuti: ad ogni domanda con risposta corretta verrà attribuito il punteggio di 1, ad ogni domanda con risposta errata o non data verrà attribuito il punteggio di 0. La seconda parte dell'esame, della durata di 15 minuti, sarà volta ad accertare le capacità di illustrare gli aspetti fondamentali degli istituti giuridici indicati nel programma, esprimendosi con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico: essa consisterà in un breve componimento scritto da svolgersi sulla base di una traccia assegnata. Il voto finale dell'esame è attribuito per 2/3 alla prima parte (il test) e per 1/3 alla seconda.
ESAME A DISTANZA.
L’esame a distanza è in forma scritta su carta, avrà ad oggetto argomenti del programma e sarà volto a valutare la conoscenza e la comprensione di essi, la capacità di illustrarli, esprimendosi con coerenza ed utilizzando il corretto linguaggio tecnico. La prova d’esame avrà 30 minuti di durata e consisterà nella redazione da parte del/della Candidato/a di due brevi componimenti da svolgersi sulla base di tracce assegnate.
Per sostenere l’esame occorre iscriversi ad esso (iscriversi all'appello dell'esame). Coloro che si siano iscritti e poi decidano di non sostenere la prova, sono pregati di dare comunicazione al docente via e-mail. Ciascun/a Candidato/a sarà identificato/a via webex con la smart card. I dati per la connessione all’aula virtuale, l’orario e le istruzioni per lo svolgimento della prova saranno comunicati via Esse3 il giorno prima dell’esame.
Si invitano gli/le Studenti/esse a leggere il codice etico di Ateneo (disponibile al link: https://www.unito.it/sites/default/files/allegati/01-08-2014/cod_etico_comunita_universitaria.pdf) ed a tenere una condotta consona in sede d'esame.
- Oggetto:
Attività di supporto
The lecturer will provide students with the lectures slides and notes.Il docente fornirà agli studenti le slides delle lezioni e degli appunti di esse.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Italian civil code
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Language and rules of italian private law - 5° ed.
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Wolters Kluwer CEDAM
- Autore:
- G. Iudica, P. Zatti
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Gianola, Italian Private Law Slides
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Gianola, Italian Private Law Notes
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Cases and materials on italian private law
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Giuffré
- Autore:
- M. Cenini, R. E. Cerchia
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: